- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
- Reinvestiva i soldi del clan dei casalesi: arrestato Massimo Dell’Aversano
- “Covid-19. La testimonianza che noi dobbiamo dare”: convegno online dell’Università “Parthenope”
- Caserta, incidente su Viale Carlo III: muore motociclista di Orta di Atella
- Atripalda, molesta e minaccia una donna nonostante ristretto ai domiciliari: arrestato
Why not: Mastella non ha commesso reati da ministro
ROMA. Il fascicolo dell”inchiesta “Why Not” riguardante il Guardasigilli Clemente Mastella non andrà al Tribunale dei Ministri.Il procuratore di Roma Giovanni Ferrara e il sostituto Sergio Colaiocco non hanno rilevato alcun reato ministeriale tra quelli ipotizzati.
Gli atti per il momento resteranno a Roma, ma potrebbero anche tornare alla procura di Catanzaro.Dunque, se Mastella ha commesso i reati per cui è indagato nellinchiesta avviata dal pm Luigi De Magistris, non lha fatto in veste di ministro della Giustizia. Nella Capitale, tuttavia, si continuerà ad indagare sul periodo in cui Mastella non aveva ancora incarichi di governo. Intanto, il pm De Magistris, a cui è stata tolta l”inchiesta,commenta da Bruxelles: “Ho sempre detto che il motivo di quellavocazione era sottrarmi linchiesta e continuo a pensarla così. Lo dimostrerò nelle sedi competenti.
Ricordiamo alcuni tratti salienti della vicenda: a fine ottobre Mastella era stato iscritto nel registro degli indagati nella capitale per abuso d”ufficio, finanziamento illecito e truffa, questi i reati contestati al ministro nell”inchiesta originariamente condotta dal magistrato di CatanzaroDe Magistris che riguarda il rapporto politica-affari nell”ambito di finanziamenti europei destinati alla Regione Calabria. Poi per il pmveniva chiesta e ottenuta lavocazione: la Procura riteneva De Magistris “incompatibile” poichè proprio il ministro Mastella,il principale indagato assieme al premier Romano Prodi,aveva chiesto il suo trasferimento al Csm.
Rimane ora da chiedersi in che modo ora andrà avanti linchiesta Why not sui fondi Ue, visto che, oltre a Mastella, è coinvolto anche il presidente del Consiglio.
You must be logged in to post a comment Login