- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
Puzza notturna, il Comune ordina chiusura Eurocompost
ORTA DI ATELLA. Soddisfazione di Legambiente in merito alla decisione dell’amministrazione ortese di chiudere l’impianto di compostaggio, fino a che non verranno presi adeguati provvedimenti atti ad eliminare il problema delle emissioni odorigene.
“Sappiamo che l’Arpac ha fatto visita nuovamente all’impianto – afferma Antonio Pascale – ma non è chiaro se la decisione del sindaco sia stata una conseguenza di questa ispezione. Già nell’incontro della commissione creata dal Comune sul problema dell’inquinamento atmosferico, avevamo sottolineato che i risultati delle analisi odorimetriche effettuate nel 2006 potevano essere sufficienti a sostenere un’ordinanza di questo tipo. In ogni caso, il sindaco, che per la legge è il garante della salute dei cittadini, può prendere tali provvedimenti, quando vede minacciata l’integrità fisica e psicologica dei propri cittadini. Ora auspichiamo un serio monitoraggio atmosferico del territorio, che comprenda tutti gli aspetti legati alle possibili fonti di inquinamento, prima tra tutte, l’incenerimento incontrollato dei rifiuti nelle zone periferiche e il proliferarsi delle discariche abusive”. I dati pubblicati in questi giorni dalla Protezione Civile e preannunciati dall’autore del rapporto in un convegno organizzato dal circolo atellano di Legambiente l’8 giugno scorso, denunciano effetti devastanti delle pratiche di smaltimento illecito dei rifiuti sulla salute umana. “L’autore del rapporto, Pietro Comba (Istituto Superiore della Sanità), ci ha illustrato i risultati dello studio che stabilisce una correlazione ormai certa tra lo smaltimento illecito dei rifiuti e l’aumento dei tumori e della mortalità in generale. Il territorio atellano non è esente da effetti, come è evidente dai documenti e tabelle, scaricabili anche dal nostro sito”. Per quanto riguarda la questione Eurocompost, gli ambientalisti auspicano che i gestori dell’impianto attuino al più presto tutti gli accorgimenti tecnici necessari per superare il problema delle emissioni odorose e rendono pubblico l’estratto del documento tecnico, redatto all’indomani della visita di una loro delegazione presso l’impianto, tenuta il 2/10/07.
scarica il documento di Legambiente su Eurocompost
scarica l’ordinanza di chiusura dell’Eurocompost
You must be logged in to post a comment Login