- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
San Marcellino, il Comune aderisce all”Ato
SAN MARCELLINO (Caserta). Organizzare e diventare autonomi nella gestione integrata dei rifiuti garantendo efficienza ed efficacia della raccolta. E’ questa la ragione che ha spinto l’amministrazione comunale di San Marcellino guidata dal primo cittadino dipietrista Pasquale Carbone, a deliberare all’unanimità l’ingresso nell’Ambito Territoriale Ottimale.
Stamattina la partecipazione invece, all’incontro in provincia di Caserta convocato dal presidente Sandro De Franciscis e dall’assessore delegata Maria Carmela Caiola. Ad essere presente per l’ente comunale, il consulente ambientale Nicola Massimo. “L’incontro ha rappresentato una nuova occasione per poter delineare in maniera approfondita la situazione dell’agro aversano. In questa fase di costituzione degli Ato, si sta definendo la disponibilità dei singoli Comuni ad accogliere reti di trattamento dei rifiuti, in particolare piccoli impianti di compostaggio”, ha spiegato Massimo. Dunque al momento si procede all’analisi del territorio e delle scelte tecniche che dovranno trasformare gli Ato nella vera e definitiva risposta al problema rifiuti. Convinto della svolta legata alla nascita dell’Ambito Territoriale Ottimale, si è detto il sindaco. “Solo se riusciremo a superare le frammentazioni di ogni singola gestionale comunale e a prevedere un piano nel rispetto delle disposizioni regionali, così come sembrano annunciare le riunioni a corso Trieste, – ha osservato Carbone – si potrà davvero superare l’emergenza che viviamo sul territorio”.
You must be logged in to post a comment Login