- Sofagate, Draghi: “Erdogan dittatore”. Il presidente turco: “Non eletto e maleducato”
- Uccide moglie figlio e padroni casa: strage durata un giorno
- Danimarca, funzionaria sviene annunciando stop AstraZeneca
- Napoli, sit-in precari davanti Regione Campania: “Ora stabilizzateci”
- Napoli, protestano artigiani San Gregorio Armeno: “Centro storico sia covid free”
- Covid Campania, 2.212 positivi su 21mila tamponi e 27 morti
- Napoli, disoccupati occupano Consiglio Comunale: “Vogliamo lavorare”
- Castel Volturno, abusivismo: sequestrate 10 strutture balneari
- Frattamaggiore, ruba elettrodomestici esposti fuori negozio: arrestato
- Covid nel Casertano, 14 aprile: positivi “stabili”, altri 265 guariti e 15 deceduti
Poche corse e bus affollati per gli studenti
Stamani, in molti istituti, sono riprese le regolari attività didattiche. Nonostante i pronostici facessero ben sperare i problemi non sono mancati. A cominciare dal servizio di trasporto, riguardo al quale abbiamo ricevuto diverse mail di protesta da parte di nostri visitatori.
In particolare, siamo stati informati del disagio degli studenti di Succivo e Sant’Arpino iscritti agli istituti superiori siti ad Aversa, al confine con Gricignano, ossia l’Istituto Tecnico Commerciale “Alfonso Gallo” e l’Istituto Tecnico Industriale “Alessandro Volta”. Il pullman numero 21 (Frattaminore – S.Arpino – Aversa) è di capienza insufficiente e già alla fermata di Sant’Arpino (all’altezza del distributore Mobil) arriva sovraffollato. Le “corse”, inoltre, sono soltanto due, un numero esiguo rispetto all’utenza. Il problema, sempre come riferiscono gli alunni, si verifica anche al capolinea di Aversa (corsa prevista intorno alle ore 14). Molti ragazzi, vista la situazione, oggi sono stati costretti a raggiungere i rispettivi istituti con mezzi di fortuna o accompagnati dai familiari. Altri, all’uscita di scuola, hanno dovuto prendere il treno dalla stazione di Aversa fino a quella di Sant’Arpino. Da lì quelli di Succivo e delle zone limitrofe sono dovuti tornare a casa a piedi. Alcuni alunni hanno contattato il numero verde della Ctp (800482644) ma dicono di non aver ricevuto spiegazioni plausibili.
Un appello, dunque, alle amministrazioni comunali dell’area atellana, affinché intervengano per eliminare un disservizio che sta mettendo in seria difficoltà gli alunni.
You must be logged in to post a comment Login