- Covid, bozza linee guida Regioni: bar e ristoranti aperti anche la sera
- Governo approva Def e nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi
- Covid in Campania, 15 aprile: 2.224 positivi su 20mila tamponi e 40 morti
- Campania, 860mila vaccinati con prima dose, 310mila con seconda
- Piano di Sorrento, sequestrata discarica di rifiuti speciali sulle colline
- Cerignola, 81enne uccisa in casa. Marito in gravi condizioni
- Napoli, omicidio Fortuna Bellisario: disposto ritorno in carcere per il marito
- Covid, a Procida oltre 70 bimbi e 15 docenti in isolamento
- Pomigliano d’Arco, 13eenne aggredito con tirapugni da coetanei nel parco
- 80enne irpino tenta il suicidio: salvato dai carabinieri
25 anni fa nasceva il primo virus informatico
Il primo virus informatico iniziò ad infettare i computer di tutto il mondo esattamente 25 anni fa. Il suo ideatore fu Rich Skrenta, ai tempi 15enne, originario di Pittsburgh, Usa.
Rich oggi 40enne, è un alto dirigente di una società specializzata in informatica. Alcuni media americani in questi giorni lo hanno intervistato per l’anniversario della sua invenzione. Ha affermato che il suo “Elk Clone” (il virus da lui creato) è considerato il primo “virus nascosto” capace di riprodursi di volta in volta da un computer all’altro. Oggi sono ben pochi i file dannosi ai quali si può attribuire, propriamente, il nome di “virus”. Un tempo lo scambio dei file avveniva tramite supporti fisici, generalmente i floppy, erano questi ad essere veicolo delle infezioni e quindi era importante, volendo creare un virus, che si diffondesse quel tipo di memoria trasportabile. Attualmente, invece, la trasmissione di virus avviene tranquillamente tramite la rete, senza più bisogno di scambiarsi cd o floppy, ma tutto grazie ad un normale cavetto allacciato alla linea telefonica.
You must be logged in to post a comment Login