- Covid, bozza linee guida Regioni: bar e ristoranti aperti anche la sera
- Governo approva Def e nuovo scostamento di bilancio da 40 miliardi
- Covid in Campania, 15 aprile: 2.224 positivi su 20mila tamponi e 40 morti
- Campania, 860mila vaccinati con prima dose, 310mila con seconda
- Piano di Sorrento, sequestrata discarica di rifiuti speciali sulle colline
- Cerignola, 81enne uccisa in casa. Marito in gravi condizioni
- Napoli, omicidio Fortuna Bellisario: disposto ritorno in carcere per il marito
- Covid, a Procida oltre 70 bimbi e 15 docenti in isolamento
- Pomigliano d’Arco, 13eenne aggredito con tirapugni da coetanei nel parco
- 80enne irpino tenta il suicidio: salvato dai carabinieri
Il 17 settembre il ministro Nicolais a Caserta
CASERTA. È la lista che il sindaco di Roma – candidato a segretario nazionale del Pd – ha direttamente ispirato, mirando alla società che si muove oltre i partiti e gli amministratori, “a quel mondo di saperi, competenze e associazioni – hanno spiegato ieri all’Hotel Europa i promotori provinciali – che daranno linfa e sostanza alla svolta che promette la nuova formazione”.
Il ministro Nicolais, leader nazionale della lista (sposata però anche da altri cinque ministri e dalla capogruppo dell’Ulivo al Senato), sarà a Caserta lunedì 17 settembre. Prima incontrerà la giunta di Confindustria, poi il direttore della biblioteca diocesana e infine sarà alle 18,30 al Comunale. All’Hotel Europa ha introdotto la conferenza-stampa Pasquale Iorio, che ha battuto sul tasto della legalità e trasparenza, leit motiv del programma di Nicolais, facendo riferimento anche alle recenti disgrazie giudiziarie che hanno colpito amministratori locali. All’appello per un ceto politico pulito e innovatore hanno risposto in molti a Caserta. Gli organizzatori citano già 150 nomi, quasi tutti provenienti dal mondo delle professioni, della ricerca e dell’ambientalismo. Come Pasquale Piazza, docente di clinica chirurgica e oncologo, Nicola Melone, preside di Scienze matematiche alla Sun, Michele Di Natale, preside di Ingegneria, Augusto Parente, ordinario di Fisica alla facoltà di Scienze. Tra i primi ad aderire anche Francesco Geremia leader della Cna, Elisabetta Luise presidente dell’Auser, Michele Zannini, presidente provinciale delle Acli, Maria Rosaria Iacono, funzionaria della Soprintendenza e presidente di Italia Nostra. Con Nicolais a Caserta si sono schierati Carlo Cerrito, per i movimenti giovanili della Sinistra e della Margherita, ed Eugenio Di Santo per l’area Ecologisti Democratici. Tra i quadri politici sono “Con Veltroni”, tra gli altri, il capogruppo dei Dl al Comune Alessandro Barbieri e la prima degli eletti dei Ds Rosa Bonavolontà insieme a Generoso Paolella, ex segretario delle sezioni cittadine della Quercia e animatore dell’associazione “17 Novembre”. Si sono schierati per la lista il vicesindaco di Caserta Gianfranco Alois, imprenditore, e il segretario generale della Cgil di Terra di lavoro Michele Colamonici. “Il Pd nasce per dare una forma democratica alla nostra rappresentanza, e deve esser quanto più lontano possibile – ha spiegato ieri Colamonici nella conferenza stampa – da quel partito personale che alcuni prefigurano”. Pd partito dei giovani e del lavoro, strumento di “governance democratica” capace di dialogare con sindacati e impresa, che è appunto – ha sottolineato Colamonici – “quello che è mancato finora”. Dopo la presentazione delle liste il comitato pubblicherà un «manifesto programmatico» sulla provincia di Caserta. Da martedì, inoltre, saranno organizzate assemblee di collegio con la partecipazione di alcune delle personalità che hanno aderito all’appello di Veltroni.
da “Il Mattino”, domenica 16.09.07 (di Antonio Pastore)
You must be logged in to post a comment Login