- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
Criminalità, piano di sostegno alle vittime
CASERTA. La Provincia di Caserta ha approvato il primo programma di sicurezza urbana e assistenza alle vittime della criminalità.
Il progetto, promosso dall’assessore alla Sicurezza locale Giovanni De Caprio, è stato finanziato dalla Regione Campania e vede Terra di Lavoro capofila in ambito regionale, con l’obiettivo di offrire un concreto sostegno a quanti sono finiti nella morsa della criminalità e ai loro familiari. L’iniziativa attua la legge regionale 11/04 (che ha come scopo principale quello di promuovere misure di solidarietà in favore delle vittime di reati perpetrati dalla criminalità organizzata e comune, con particolare riferimento a quelli di estorsione e usura) e rappresenta un segnale di vicinanza delle istituzioni alle vittime. “Per la prima volta – dichiara l’assessore De Caprio – oltre a una concreta azione di sostegno psicologico e legale, questi sfortunati cittadini della nostra provincia potranno godere di un intervento economico, che consentirà loro di soddisfare bisogni primari, quali ad esempio le spese per speciali cure mediche o l’accompagnamento scolastico e universitario per i propri figli. A tal fine, daremo vita a un fondo specifico secondo modalità di intervento stabilite in collaborazione con altre istituzioni e organismi presenti sul territorio”. Il programma d’interventi è frutto dell’intenso e proficuo scambio di indicazioni tra l’assessore De Caprio e l’assessore regionale al ramo Andrea Abbamonte. “Il bisogno di sicurezza – aggiunge De Caprio – così fortemente avvertito in Terra di Lavoro viene interpretato ora secondo criteri e modelli nuovi e in un’accezione ampia, che spazia dalla prevenzione alla criminalità al supporto alle vittime, concretizzando il concetto di solidarietà sociale”. La prima annualità del progetto ha carattere sperimentale, “ma puntiamo a radicare sul territorio la nostra rete d’azione”, conclude l’assessore.
You must be logged in to post a comment Login