- Torre Annunziata, ucciso per un parcheggio: 4 fermi
- Napoli, omicidio a Miano: uomo ucciso a colpi di pistola in un bar
- Recovery, nella bozza anche tre grandi riforme: Giustizia, Appalti e Pubblica Amministrazione
- Maltempo in Campania, allerta gialla il 23 aprile
- Covid nel Casertano, 22 aprile: prosegue calo positivi, altri 250 guariti e 4 deceduti
- Gestione illecita di rifiuti, sequestrati 13 laboratori tessili cinesi nel Vesuviano
- Pedopornografia e propaganda antisemita: indagati 8 minori a Pisa
- Rapine a banche in Slovenia: arrestata banda catanese
- Perugia, inneggia al terrorismo islamico sui social: espulso tunisino
- Violenze e maltrattamenti in un centro per spastici: scattano arresti
Salerno, la “Cassetta di Farfa” in esposizione
SALERNO. Presso il Museo Diocesano, Largo Plebiscito, a Salerno, sonoiniziati i lavori di restauro della cassetta di Farfa (provincia di Rieti).
L’opera sarà esposta nella mostra “L’enigma Degli Avori Medievali” da Amalfi a Salerno, a cura di Ferdinando Bologna, che si svolgerà al Museo Diocesano “San Matteo” dal 20 dicembre 2007 al 30 aprile 2008. Il progetto della mostra nasce dalla raccolta di 67 tavolette d’avorio conservate presso lo stesso Museo Diocesano, che costituisce la più vasta e completa serie di opere eburnee del Medioevo cristiano esistente al mondo, la cui importanza e notorietà travalica ampiamente i confini nazionali collocandosi in una dimensione internazionale. Aiutano a ricostruire un capitolo fondamentale dell’arte del Medioevo europeo 34 opere, provenienti da musei e collezioni di diverse nazioni. La Cassetta di Farfa, realizzata negli anni ’70 dell’XI secolo in Costa d’Amalfi, anticipa in maniera significativa il ciclo eburneo salernitano. Custodita nel Museo dell’Abbazia di Farfa, è possibile ammirarla nel Museo Diocesano di Salerno dal 14 settembre 2007 al 30 aprile 2008 (per la durata del restauro e poi della mostra). Il Soprintendente per i Bappsae di Salerno e Avellino, Giuseppe Zampino, in accordo con la Soprintendenza del Lazio, ha incaricato i Funzionari restauratori della Soprintendenza di Salerno di progettare l’intervento di restauro e realizzarlo nei propri laboratori con la supervisione del prof. Ferdinando Bologna. Il dott. Antonio Braca, invece, curerà il coordinamento organizzativo dell’intera mostra.
Il pubblico potrà seguire tutte le fasi dei lavori di restauro, dal 15 al 30 settembre 2007, con visite guidate gratuite da lunedì a sabato dalle 9.00 alle ore 13.00 e con prenotazione la domenica e pomeriggi.
Info 089/2573227 – 56
Il Museo resta aperto dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 19.00 tutti i giorni della settimana.
You must be logged in to post a comment Login