- Covid nel Casertano, 10 aprile: frenata nuovi positivi, 236 guariti e 3 decessi
- Vivai abusivi nel Golfo di Napoli, sequestrate 100 tonnellate di mitili
- Reddito di Cittadinanza, scoperti 84 “furbetti” nel Casertano: ci sono anche camorristi
- Iss: “Riaperture con cautela”. Lombardia e altre 5 Regioni in arancio. Sardegna rossa
- Napoli, incinta ma curata per mal di pancia: dottoressa a giudizio per la sua morte
- Dirottò bus con 50 bambini, condanna ridotta a 19 anni. Famiglie annunciano ricorso
- Tangenti e droga, arrestato geometra del Comune di Latina
- Ecoballe, Zinzi: “450 milioni impegnati e rifiuti stoccati non rimossi”
- Pomodori e kiwi distrutti da gelate tra le province di Caserta e Napoli
- Covid nel Casertano, 9 aprile: prosegue calo nuovi positivi. Altri 373 guariti e 4 decessi
Lusciano, manifestazione “I Sapori Locali”
LUSCIANO (Caserta). Il comune di Lusciano, in collaborazione con il Centro di Cultura Popolare, organizza per sabato 29 settembre, alle ore
La manifestazione canora-enogastronimica va alla scoperta dei prodotti tipici della tradizione locale ed è stata voluta dall’amministrazione comunale, con la collaborazione dell’assessorato al turismo e spettacolo, guidato dal consigliere comunale Giuseppe Abate. Obiettivo, stimolare gli entusiasmi sopiti di imprenditori locali del campo enogastronomico anche con una serie di iniziative collaterali per promuovere, appunto, la conoscenza delle antiche tradizioni. Il progetto tenta di coinvolgere le diverse figure di operatori enogastronomico presenti sul territorio. Tra cui i ristoranti, trattorie, pizzerie, osterie, panetterie, aziende agricole e casearie. L’amministrazione guidata dal sindaco Isidoro Verolla vuole raggiungere un’ottima conoscenza dei prodotti che sono presenti sul territorio, al fine non solo, di incrementare le vendite ma, la conoscenza specifica di vari prodotti come il vino e tanti alimenti di produzione nostrana. I prodotti culinari della cucina campana sono tra i primi al mondo, l’agro rappresenta un punto di forza di questo primato, essendo ricco di prodotti derivanti dall’agricoltura, e dai prodotti bufalino. Tutti questi prodotti uniti sotto un unico marchio, può rappresentare un punto di forza per la loro conoscenza. Il programma della manifestazione prevede alle ore 19,00 musica itinerante con la “Paranza” di Giovanni Saviello: i canti del popolo e suoni itineranti del folklore del sannio; alle ore
You must be logged in to post a comment Login