- Serena Rossi, dopo il successo di “Mina Settembre” arriva il palco di Sanremo
- Barista aggredito e morto dopo rapina: 5 arresti
- Assalti ai Bancomat con esplosivo nel Nord e Centro Italia: 10 arresti
- Covid nel Casertano, prosegue aumento positivi al 25 febbraio. Altri 2 deceduti
- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
ASL: Assistenza per gli «anziani fragili
AVERSA. L’Asl Ce 2, sulla scorta delle disposizioni dell’assessorato regionale alla sanità, anche quest’anno ha definito tempestivamente un programma di interventi di assistenza riservati agli «anziani fragili» durante la stagione estiva.
Il periodo individuato come più a rischio di improvvisi cambiamenti climatici, è quello compreso tra l’11 giugno e il 2 settembre. Le attività socio-sanitarie messe in cantiere e riferite in particolar modo alle persone anziane fragili e sole con ridotta autonomia o a rischio di emarginazione, sono sostenute da una campagna di sensibilizzazione riferita al complesso della popolazione del territorio e denominata «Estate Si…cura 2007», per la cui diffusione è stata chiesta la collaborazione delle amministrazioni locali. Nei giorni scorsi, infatti, i sindaci dei Comuni del comprensorio, già sensibilizzati per il programma generale degli interventi, sono stati contattati dal personale del Coordinamento assistenza anziani e dal Coordinamento socio-sanitario aziendale per la diffusione del materiale informativo. Due i nuovi e significativi interventi messi in campo. Grazie al protocollo d’intesa tra ministero della Salute, ministero della Solidarietà sociale, Regioni, Comuni e medici di medicina generale, questi ultimi saranno coinvolti per identificare prontamente gli anziani a rischio ed incrementare le attività di controllo terapeutico e di sollievo dal disagio del caldo. Contestualmente sono stati richiesti ai medici di medicina generale e ai servizi sociali dei Comuni gli elenchi dei nominativi degli anziani fragili; in particolare si sta provvedendo alla creazione degli elenchi dei sottogruppi suscettibili alle ondate di calore dirette ad individuare solo gli anziani a rischio, ovvero quelli che soffrono di patologie croniche o sono in condizioni socio-economiche precarie: è quindi a loro che mira l’intervento preventivo. Intanto è già a disposizione degli utenti il Numero Verde 800252900.
Il Mattino
You must be logged in to post a comment Login