- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
AG in piazza, ultimo giorno per il referendum elettorale
AVERSA. Oggi, dalle ore 17, Azione Giovani è in piazza Municipio per raccogliere le firme in favore dei tre requisiti referendari che mirano a cambiare l’attuale legge elettorale per la Camera ed il Senato.
Il circolo “Barry Goldwater” dei giovani di AN chiede ai cittadini aversani un ultimo aiuto per raggiungere le firme necessarie: è inoltre possibile firmare in ogni Comune d’Italia. Per una questione organizzativa – alle firme vanno allegati i certificati elettorali – potranno firmare solo i residenti ad Aversa.
“Basta con partitini che condizionano la vita politica italiana. Certamente questo referendum non risolve tutti i problemi: ma di sicuro è una spinta data al legislatore per riformare una pessima legge elettorale. Il nostro sogno è un partito a destra ed uno a sinistra, dalle Comunali alle Politiche. E’ un obiettivo difficle ma è quello che chiedono gli italiani ed è quello che serve all’Italia”. Lo sostiene in una nota Dino Carratù, Presidente Azione Giovani Aversa.
Il 1° ed il 2° quesito (valevoli rispettivamente per la Camera dei Deputati e per il Senato) si propongono l’abrogazione del collegamento tra liste e della possibilità di attribuire il premio di maggioranza alle coalizioni di liste. In caso di esito positivo del referendum, la conseguenza è che il premio di maggioranza viene attribuito alla lista singola (e non più alla coalizione di liste) che abbia ottenuto il maggior numero di seggi.
Il 3° quesito: abrogazione delle candidature multiple e la cooptazione oligarchica della classe politica.
Con l’approvazione del 3° quesito la facoltà di candidature multiple verrà abrogata sia alla Camera che al Senato.
You must be logged in to post a comment Login