- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
- Afragola, false fatture: sequestrati per 870mila euro a società edile
- Corruzione Asl Caserta, indagato anche il presidente del Consiglio Regionale Gennaro Oliviero
- Assenteismo, corruzione e appalti truccati nell’Asl Caserta: 12 arresti
- Capua, infiltrazioni della camorra in appalti pubblici: 4 arresti e sequestri per 15 milioni
- Camorra e appalti rifiuti: arrestato imprenditore di Casapesenna vicino al clan Zagaria
- Uomo uccide il figlio di due anni e poi si toglie la vita
Sequestrati nel casertano due depositi di abbigliamento contraffatti
SANT’ARPINO. Continua senza sosta l’impegno delle Fiamme Gialle del
I finanzieri della Compagnia di Marcianise hanno individuato due grossi depositi dove erano stoccati numerosi capi di abbigliamento ed accessori contraffatti. Da giorni le Fiamme Gialle erano sulle tracce di un algerino, L.B. di anni 44, noto agli investigatori per precedenti specifici per contraffazione di marchi e segni distintivi. Una indagine condotta con i metodi classici dei pedinamenti, degli appostamenti e delle osservazioni, che ha portato ad individuare due depositi ubicati rispettivamente a Sant’Arpino e Giugliano in Campania, nei quali l’extracomunitario, sposato con un’italiana e residente a Napoli, aveva messo da parte un piccolo tesoro. Enorme è stato lo stupore dei finanzieri quando hanno aperto le saracinesche dei due magazzini: al loro interno erano stoccati oltre 4.300 capi di abbigliamento ed oltre 3.700.000 accessori riportanti falsi marchi. Un enorme deposito del falso: scarpe, maglioni, felpe, jeans, sandali, camicie, borse, portafogli, t-shirt, occhiali e tanti altri prodotti delle più note griffes. Sono

You must be logged in to post a comment Login