- AstraZeneca controindicato, ma le vengono negati altri vaccini: prof aversana scrive a De Luca
- Maneskin, a Sanremo trionfa il rock
- Covid nel Casertano, altri 200 nuovi positivi al 5 marzo. Oltre 100 guariti e 4 decessi
- De Luca: “Campania ormai in zona rossa, com’era prevedibile”
- Elicottero precipitato nel Casertano: dopo la passeggera morto anche il pilota
- Valle di Maddaloni, per un decennio si appropria dei soldi del Comune: sequestrati beni a ex dipendente
- Aversa, sequestrata fabbrica clandestina di liquidi da “svapo” per sigarette elettroniche
- Covid, rinviate elezioni amministrative: si vota in autunno
- Trentola Ducenta, assalto con sparatoria a portavalori davanti ufficio postale: ferito vigilante
- Autovetture saccheggiate sulle strade nel Napoletano: il servizio di Luca Abete
Rifiuti, Ue avvia procedura d”infrazione contro Italia
Con una nota ufficiale da Bruxelles,
La Commissione europea non usa mezzi termini nel definire la questione rifiuti in Campania una crisi “cronica”, sottolineando l’elevato rischio del diffondersi di malattie nocive alla salute dei cittadini. Il greco Stavros Dimas, responsabile Ue per l’Ambiente, afferma di essere stato costretto a firmare la messa in mora dello Stato italiano, perché ritiene che “gli impianti regionali per lo smaltimento dei rifiuti siano inadeguati” e che la “situazione costituisca una patente violazione della normativa Ue sui rifiuti”. Infatti, la normativa europea impone agli Stati membri di “assumere tutte le misure necessarie per impedire che i rifiuti vengano abbandonati, riversati o smaltiti in modo incontrollato”, di qui la spiegazione della procedura avviata contro il nostro Stato. C’è da dire però che, nel contempo,
You must be logged in to post a comment Login