- Caserta, nasce Malìa: la libreria dedicata alle donne
- Caivano, blitz antidroga al Parco Verde: arrestato il trans fidanzato con ragazza morta in incidente
- Anziana nominata medico erede: sequestri per 2 milioni, ipotesi circonvenzione d’incapace
- Corruzione: indagati a Napoli vertici Università Pegaso
- Covid nel Casertano, lieve aumento positivi al 23 febbraio. Altri 8 decessi
- Droga da Caivano ai rioni di Caserta: 13 arresti
- “L’ambiente e le regole: legacci o responsabilità?”: al via videolezioni del PolieCo
- Terreni agricoli trasformati in discariche: 14 arresti tra Salerno, Caserta e Napoli
- Attacco in Congo, morti l’ambasciatore italiano Luca Attanasio e un carabiniere
- Covid nel Casertano, stop nuovi positivi al 22 febbraio. Altri 3 deceduti
Due anziani uniti dal “lucchetto dell’amore”
AVERSA. E la moda dei “lucchetti dell’amore”, lanciata dal film “Ho voglia di Te” interpretato dall’idolo delle teenager Riccardo Scamarcio, arriva anche ad Aversa.
Ma in questo caso cambiano scenario e protagonisti. Al pilone del ponte si sostituisce la panchina di piazzetta Lucarielli, nei pressi della chiesetta di Sant’Antonio del Seggio. E, soprattutto, gli innamorati stavolta non sono giovani adolescenti ma due anziani aversani. Si tratta dei coniugi ottantenni Luigi Della Volpe e Maria Serbelloni, uniti da oltre 50 anni in matrimonio. “Ho visto Roma e Napoli invase da lucchetti che segnavano storie importanti e ho quindi pensato di ricreare quel gesto ad Aversa per far sapere a mia moglie che, dopo più di 50 anni di matrimonio, la amo ancora come il primo giorno”, spiega il signor Della Volpe. Una storia che ha già destato simpatia e tenerezza nei cuori di molti aversano e che, sembra, abbia raccolto l’attenzione di notiziari come Studio Aperto. Ora, non è inverosimile l’ipotesi che la panchina della piazzetta sia invasa da tanti altri lucchetti dell’amore. Si spera che non vada a finire come il pilone di Ponte Milvio a Roma, crollato per l’eccessivo peso dei lucchetti! A salvare le promesse di eterna passione delle centinaia di giovani innamorati ci ha pensato però il sindaco della capitale, Walter Veltroni, disponendo che catene e lucchetti fossero portati in Campidoglio, dove sono conservati. Sul posto sono stati inviati i tecnici del Decoro urbano con l’incarico di conservare quelli che rappresentano un simbolo della città e, principalmente, un simbolo di amore.
You must be logged in to post a comment Login