- Migranti Open Arms, Matteo Salvini rinviato a giudizio: “Ho difeso la Patria”
- Campania in zona arancione da lunedì 19 aprile: cosa si può fare e cosa no
- Scuola, da lunedì quasi 7 milioni di studenti in presenza
- Covid nel Casertano, 17 aprile: stabile dato positivi, altri 272 guariti e un deceduto
- Rimini, schiacciato da ruspa su cantiere: muore operaio casertano
- Foto e video pedopornografici, madre di una 14enne denuncia: 6 arresti
- Serra di marijuana in un capannone: blitz tra Alto Casertano e Molise. In arresto due coniugi
- Covid, dal 26 aprile riaperture in aree a basso contagio ma solo all’aperto
- Discarica abusiva nel Salernitano: divieto di dimora per un 50enne
- Vaccini, De Luca: “Campania ultima per dosi ricevute, vergogna nazionale”
Berlusconi “tollerante” verso Casini
ROMA. “L’Udc ha preso le distanze da noi? Restiamo comunque la forza di maggioranza del Paese”. Così ha detto Silvio Berlusconi durante la conferenza stampa tenutasi dopo la riunione alla Camera tra deputati e senatori di Forza Italia, Alleanza Nazionale e Lega.
Un appuntamento organizzato all’indomani dell’appoggio che l’Udc ha dato in Senato al Governo Prodi per l’approvazione del decreto sul rifinanziamento delle missioni militari italiane all’estero. Ciò nonostante, l’ex premier lascia le porte aperte al partito di Pierferdinando Casini, anche in vista delle elezioni amministrative di maggio: “Dobbiamo avere ancora altra pazienza, cercando di convincere gli amici dell’Udc a stare con noi”. Parole criticate dai parlamentari leghisti presenti , dei quali si è fatto portavoce Roberto Maroni: “O si chiariscono i rapporti opportuno prenderemo atto che l’Udc va per conto suo e ci comporteremo di conseguenza”. Ma Berlusconi ha giustificato la sua “tolleranza” verso Casini ricordando ai leghisti che, alle precedenti elezioni, l’Udc ha portato al centrodestra circa 2 milioni di voti. “Perché dare questo vantaggio agli avversari?”, ha chiesto il leader di Forza Italia che poi ha ribadito le motivazioni del
voto contrario espresso in Senato dalla Casa delle Libertà sul rifinanziamento delle missioni all’estero, nonostante la stessa, solo qualche settimana prima, aveva votato a favore alla Camera. “Le condizioni in Afghanistan sono mutate”, ha evidenziato Berlusconi, aggiungendo: “C’è stata una trattativa con i talebani che ha deluso gli alleati e ha creato situazione di maggiore pericolo per le nostre truppe”. Il presidente di An, Gianfranco Fini, riferendosi alla proposta presentata dal centrodestra che impegnava il governo a fornire da subito più mezzi e armamenti ai soldati in Afghanistan, poi ha chiarito: “Non volevamo far cadere il governo, ma non volevamo neanche assumerci la responsabilità di non garantire la sicurezza dei nostri soldati”.
Sull’argomento leggi anche:
– Il Senato approva l’Afghanistan, crisi nella CdL
– Il voto sull’Afghanistan divide il centrodestra
– Berlusconi: “Il Ppe ci chiede di mandare a casa Prodi”
You must be logged in to post a comment Login