- Falsi ciechi chattano e “saltano” in auto: recuperati 200mila euro
- Bari, clan Capriati: 21 arresti per traffico di droga, armi ed estorsioni
- Camorra, droga e riciclaggio: 50 arresti a Napoli
- Governo, l’esploratrice Casellati fa un buco nell’acqua: sale tensione M5S-Lega
- Mafia, scacco alla rete di Messina Denaro: arrestati due cognati del boss
- “Mi metta 6 e si inginocchi”, tre studenti indagati per video di minacce e offese al prof
- Omicidio Vannini, condanne “soft” per intera famiglia. La madre: “Sentenza vergognosa”
- Casagiove, Luca Abete aggredito al mercatino dell’usato
- Rc Auto, la polizza diventa “scontabile” anche per le coppie di fatto
- Roma, tenta il suicidio lanciandosi dal tetto: salvato mentre precipita
Lavoro nero, denunciati due imprenditori tessili nel Casertano
CASERTA. Nella mattinata del 13 aprile, alle ore 9, a Marcianise e Macerata Campania, nel Casertano, i carabinieri dellIspettorato del Lavoro di Caserta e della locale stazione, insieme a ispettori del lavoro, hanno fatto irruzione in due opifici operanti nella produzione di capi di abbigliamento, posti al centro delle due cittadine.
A Marcianise i militari e i funzionari dellIspettorato, in un capannone di circa 300 mq hanno trovato intenti alla cucitura di abiti 28 dipendenti, di cui ben 25 – tutte donne – completamente sprovvisti di copertura previdenziale e assicurativa, cioè in nero. A Macerata Campania, invece, su 20 dipendenti trovati al lavoro ben 10 – anche queste di sesso femminile – sono risultati in nero.
Pur prendendo atto delle situazione, i titolari delle due attività, regolarmente iscritte alla Camera di Commercio, hanno riferito che il ricorso al lavoro nero è, purtroppo, lunico antidoto alla grave crisi economica che investe il settore e serve, quantomeno, a contenere i costi. Sconsolate le lavoratrici che, pur con profondo rammarico, hanno dovuto ammettere che il lavoro nero, nonostante tutto, permette loro di portare a casa qualcosa a fine giornata.
Loperazione è scaturita da un controllo incrociato fra banche dati e servizi di osservazione effettuato dai carabinieri del Nil che giorni addietro, nei pressi dei siti in questione avevano notato, nei consueti orari di lavoro, un afflusso di soggetti, presumibilmente lavoratori, di gran lunga superiore a quelli ufficialmente comunicati.
Nei confronti di T.L., trentottenne di Marcianise, e P.C., trentacinquenne di Macerata Campania, è stato disposto il provvedimento di sospensione dellattività imprenditoriale che potrà riprendere la produzione dopo la regolarizzazione a tempo indeterminato dei lavoratori in nero ed il pagamento delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente, che ammontano a circa 70mila euro.
You must be logged in to post a comment Login