- Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso, paura tra gli abitanti della costa
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
Estate ad Aversa 2007, il programma
AVERSA. L’Assessorato alla Cultura, Turismo e Spettacolo della città di Aversa ha varato il cartellone “Estate ad Aversa 2007”. In tutto 13 appuntamenti che terranno compagnia agli aversani rimasti a casa …
…e che vedrà il grosso delle manifestazioni svolgersi nel mese di settembre in concomitanza con i festeggiamenti della Madonna di Casaluce e della Madonna della Libera al Borgo, rispettivamente dall’8 al 10 e dal 2 al 4 settembre. “Sono soddisfatto del programma che siamo riusciti ad allestire – afferma l’assessore Nicola De Chiara – nonostante le difficoltà di bilancio e quelle logistiche legate al fatto che la Giunta si è insediata ad estate inoltrata. Ma la manifestazione estiva è diventata un appuntamento fisso per gli aversani e non potevamo deluderli da questo punto di vista”. Gli spettacoli in cartellone accontenteranno più gusti. Particolare attesa per la rassegna-festival dei musicisti aversani emergenti. Un’anteprima di quello che dovrà essere il progetto definitivo: una vetrina importante per le giovani promesse musicali aversane. Ad avere successo saranno anche le esibizioni dell’orchestra di Diego Sanchez, artista dal poliedrico ingegno, volto noto televisivamente parlando, e del cabarettista Lino Barbieri, reduce dall’ennesima partecipazione di successo su una rete Rai. Importante da seguire sarà anche Fiorenza Calogero che ritornerà il 23 settembre ad Aversa con i musicisti di Renzo Arbore in un spettacolo-revival sulla storia della canzone napoletana. Spazio anche alla cultura cittadina con la seconda edizione della manifestazione “A spasso con la storia”, un mix di visite guidate nel centro storico e performance itineranti in costume. Si inizia il 15 agosto in Villa comunale con lo spettacolo del cantante aversano Lino D’Alesio.
IL PROGRAMMA
15 agosto – Villa Comunale – Cassa Armonica – ore 20
Lino D’Alesio in “Seratella sciuè sciuè”
19 agosto – Villa Comunale – Cassa Armonica – ore 20
Karaoke e Piano Bar
25 agosto – Villa comunale – Cassa Armonica –ore 20
Balli di gruppo e liscio
26 agosto – Villa Comunale – Cassa armonica – ore 20
Piano Bar
1 settembre – Festeggiamenti Madonna della Libera
Via Masaniello (Rione Borgo) – ore 22
Napoli ieri e oggi. Orchestra spettacolo
2 settembre – Auditorium ex Macello – ore 20
Carlo Muccio in “La musica napoletana dell’800 e del ‘900”
7 settembre – Piazza Municipio – ore 21 Miss “I love” – Finale Mondo Sposa Italia – Finale Best Model Contest
8 settembre – FESTEGGIAMENTI MARIA SS. DI CASALUCE
Accensione luminarie – Via Roma (fino al 10 settembre)
8 settembre – FESTEGGIAMENTI MARIA SS. DI CASALUCE
Piazza Municipio – ore 21
Festival Show – 100% Music Live
9 settembre – FESTEGGIAMENTI MARIA SS. DI CASALUCE
Piazza Municipio – ore 21
“Napoli in frac. Il musical della canzone classica napoletana”
con Diego Sanchez
10 settembre – FESTEGGIAMENTI MARIA SS. DI CASALUCE
Piazza Municipio – ore 21
Esibizione del Norman Quartet in “ Voci e suoni mediterranei”
Spettacolo del cabarettista Lino Barbieri
15 settembre – Piazza Municipio – ore 21
“Stasera…ti butti! Il protagonista sei tu”
Anteprima festival di musicisti aversani emergenti
23 settembre – Piazza Municipio, ore 21
Fiorenza Calogero in “ Fioreincanto”
29 settembre – Ritrovo a Palazzo Parente – ore 20
II Edizione di “A Spasso con la storia”
a cura dell’Accademia Italiana “D. Cimarosa” e dell’Associazione “Scaramouche”
You must be logged in to post a comment Login