- Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso, paura tra gli abitanti della costa
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
Emergenza minori anche d”estate, appello di Telefono Arcobaleno
MILANO. Telefono Arcobaleno è l’associazione che da ormai dieci anni si prende cura dei bambini vittime di abuso e, al fianco delle istituzioni nazionali e internazionali, lotta contro la pedofilia on-line.
L’attivazione diretta di Telefono Arcobaleno prevista per i casi ad elevata criticità, coinvolge dal 1996: le forze dell’ordine e il tribunale per i minorenni, i Servizi Sociali Territoriali e i Servizi Sanitari. “E’ importante – ha ribadito il presidente dell’associazione, Giovanni Arena, valorizzare e incrementare l’attività di contrasto al fenomeno della violenza e dell’abuso sui minori attraverso decise azioni integrate e di sistema sull’intero territorio italiano”. Telefono Arcobaleno ha riscontrato gravi disservizi e carenze nella gestione estiva dei servizi sociali comunali, che risentono della consuetudine di concentrare le ferie di tutti gli operatori nei mesi di luglio e agosto, con la conseguenza che talora, interi servizi comunali, non rispondono al telefono per giorni. I disservizi maggiori sono stati riscontrati in Puglia, Campania, Lazio e Piemonte, in particolare nelle province di Bari, Taranto, Napoli, Latina e Alessandria, ma riguardano praticamente l’Italia intera. In estate non si riscontra affatto una diminuzione delle esigenze socio-assistenziali dei cittadini, delle famiglie, dei minori e degli anziani, ma addirittura in molte aree del Paese se ne registra un aumento, per questoil depotenziamento estivo dei servizi sociali non trova alcuna giustificazione.
La Linea Nazionale contro l’abuso sull’infanzia di Telefono Arcobaleno (800.025777), attiva 365 giorni all’anno, rileva: un considerevole aumento delle telefonate che principalmente riguardano separazioni conflittuali tra i coniugi, incremento dei casi di abuso sessuale e di quelli di impiego e sfruttamento di minori nell’accattonaggio; aumentano i casi di emergenza gestiti direttamente da Telefono Arcobaleno, che riguardano principalmente il maltrattamento e l’incuria in Sicilia, Puglia, Lazio e Lombardia; Telefono Arcobaleno ha riscontrato anche l’esistenza di alcune realtà particolarmente efficienti e puntuali; è il caso dei servizi sociali di Prato, Lucca, Caserta, Brescia e Torino e delle polizie municipali di Roma, Milano, Firenze e Napoli. Affinché le domande d’aiuto di questa estate possano trovare pronte risposte anche durante la riduzione degli orari di lavoro delle strutture sociali che collaborano alla tutela dei minori, Telefono Arcobaleno fa appello alla partecipazione insostituibile e preziosa dei Servizi Sociali territoriali e mette la sua esperienza e l’ equipe del numero verde – 800 025777- al servizio di tutti coloro che dovessero trovarsi, durante l’estate a dover fronteggiare situazioni di abuso sull’infanzia o di necessità.
You must be logged in to post a comment Login