AVERSA. Pericolosità sociale e società pericolosa. E il titolo del XII convegno nazionale di studi, in programma al Castello Aragonese di Aversa, dal 6 all8 novembre, … 
… organizzato Sifpp (Società italiana formazione psichiatria penitenziaria e forense) e dalla Direzione sanitaria dellOspedale psichiatrico giudiziario di Aversa, con il patrocinio del Ministero della Giustizia, del Comune di Aversa e condividendo gli scopi dellassociazione Libera.
I GIORNATA, 06 novembre 2008
 Ore 15.00  15.30 Registrazione partecipanti
 Ore 15.30  16.00 Apertura dei lavori e Saluti
Adolfo Ferraro  Direttore Sanitario OPG Aversa
Laura Passaretti  Direttore Sfap Aversa
Domenico Ciaramella  Sindaco di Aversa
Antonietta Costantini – Direttore Generale ASL Ce2
Franco Ionta – Capo del dipartimento amministrazione penitenziaria
I SESSIONE
Moderatore: Lorenzo Chieffi  Preside Facoltà di Giurisprudenza Seconda Università di Napoli
 Ore 16.00 17: Romolo Rossi
Professore Ordinario di Psichiatria presso
 Ore 17  17.30: Luigi Ferrannini
Direttore Dipartimento Salute Mentale ASL 3 “Genovese”
Il DSM di fronte al paziente “socialmente pericoloso”: problemi tecnici,relazionali ed organizzativi
Ore 17.30  18.00: Giancarlo Nivoli
Direttore Clinica Psichiatrica Università di Sassari
Lesame clinico del Paziente con comportamento violento
 Ore 18.00  18,30: Luigi Kalb
Professore Ordinario di procedura penale. Università di Salerno
I provvedimenti giurisdizionali in materia di ricovero in opg negli itinerari della giurisprudenza costituzionale
 Ore 18.30  19.00: Antonello Crisci
Professore Associato Medicina legale dellUniversità di Napoli
La responsabilità professionale dello psichiatra (forense) nella prevedibilità e prevenibilità di un evento dannoso/antigiuridico
 19.00-20 .00 Discussione Interattiva con gli Esperti sulle Tematiche trattate
II GIORNATA, 07 novembre 2008
 Ore 08.30  09.00: Verifica Presenze
I SESSIONE
Moderatore: Francesco Catapano  Professore Ordinario Dipartimento di Psichiatria Università di Napoli
 Ore 09.00  09.40: Ugo Fornari
Professore Ordinario di Psicopatologia Forense, Università di Torino
Indicatori clinici di pericolosità sociale psichiatrica
 Ore 09.40  10.20: Vittorio Volterra
Docente Master Psicopatologia e Discipline Forensi Università di Ferrara  già Ordinario Psichiatria Università di Bologna
Lamministrazione di sostegno a tutela della posizione di garanzia nei confronti di malati psichici con potenziale pericolosità sociale
 Ore 10.20  11.00: Giuliano Balbi
Professore Ordinario Diritto Penale Facoltà Giurisprudenza  Seconda Università di Napoli
La pericolosità sociale nella prospettiva del diritto penale sostanziale
 Ore 11.00  11.20: Discussione Interattiva con gli Esperti sulle Tematiche trattate
 Ore 11.20  11.50: Pausa Lavori
 Ore 11.50 – 12.30: Francesco Bruno
Titolare dellInsegnamento di Pedagogia sociale Università di Salerno
Pericolosità sociale: ieri, oggi e domani
 Ore 12.30  13.10: Giuseppe Sartori
Professore Ordinario di Neuropsicologia Forense, Direttore del Master in Psicopatologia e Neuropsicologia Forense
Università di Padova
Neuroscienze cognitive e psichiatria forense
 Ore 13.10  13.30: Discussione Interattiva con gli Esperti sulle Tematiche trattate
 Ore 13.30  14.30: Pausa Lavori
II SESSIONE
Moderatore: S. De Feo – Direttore Sanitario OPG Napoli
14,30  15,00 : Simonetta Costanzo
Psicoanalista, criminologo, docente di psicopedagogia presso l’Università della Calabria
La valutazione della pericolosità sociale e della pericolosità clinica tra soggettività ed oggettività
 Ore 15.00  15.30: Alessandra Bramante
Psicologa – Criminologa Clinica – Torino
Madri figlicide: meglio se pericolose?
 Ore 15.30  16.00: Alfredo De Risio
Psicoterapeuta specialista in psicologia clinica Cons.Naz. SIMSPe
Frontiere : il tempo e il divenire
 Ore 16.00  16.30: Francesco Cantore
Direttore UOSM B Eboli  ASL Salerno 2
Oltre la deistituzionalizzazione: lOPG, il manicomio  rete e la liberazione delle persone dalla detenzione e dalla malattia mentale
Ore 16.30  17.00 : Franco Scarpa
Direttore Sanitario OPG di Montelupo Fiorentino.
L’accertamento di pericolosità sociale in fase di esecuzione delle misure di sicurezza: strumenti e metodologia
Ore 17.00  17.30: Natale Fusaro
Criminologo Coordinatore Didattico Scientifico del Master in Scienze Forensi Università degli Studi di Roma
Il concetto di pericolosità sociale tra legge, giurisprudenza e prassi
 Ore 17.30  18.00: Discussione Interattiva con gli Esperti sulle Tematiche trattate
 Ore 18.00  18.30: Pausa lavori
 Ore 18.30 Tavola Rotonda
Chairman: Alessandro Margara  Presidente Fondazione Michelucci  Firenze
Adolfo Ferraro, Salvatore De Feo, Antonino Calogero, Franco Scarpa, Nunziante Rosania, Valeria Calevro
Il DPCM del primo di aprile e le sue risonanze nellospedale psichiatrico giudiziario
III GIORNATA, 08 novembre 2008
 Ore 08.30  09.00: Verifica Presenze
III Sessione
Moderatore: Claudio Flores  Direttore ufficio del trattamento  Prap Campania
 Ore 09.00  09.40: Antonino Calogero
Direttore Sanitario – OPG Castiglione delle Stiviere
Sintomi psicopatologici correlati alla pericolosità sociale in ambito peritale
(analisi condotta su 50 perizie di pazienti in MS presso lOPG di Castiglione delle Stiviere)
 Ore 09.40  10.20: Stefano Ferracuti
Dipartimento di scienze psichiatriche e medicina psicologica Università degli Studi 
Violenza e psichiatria : responsabilità e valutazione medico legale
 Ore 10.20  11.00: Massimo Picozzi – Jessica Ochs
Centro di Ricerca sul Crimine, Università Carlo Cattaneo – LIUC
Depravity scale e omicidio
 Ore 11.00  11.30: Discussione Interattiva con gli Esperti sulle Tematiche trattate
 Ore 11.30  12.00: Pausa Lavori
 Ore 12.00  12.40: Vincenzo Mastronardi
Titolare della Cattedra di Psicopatologia forense. Università 
Profili e Tipologie di Pericolosità Sociale (Documentazioni Filmiche)
 Ore 12.40  13.20: Alessandro Margara
Presidente Fondazione Michelucci – Firenze
Dal concetto assoluto al concetto relativo della pericolosità sociale.
 Ore 13.20  14.00: Discussione Interattiva con gli Esperti sulle Tematiche trattate e conclusioni
 Ore 14.00  14.30: Compilazione Questionari ECM finali
Chiusura Lavori

