Violenza di Genere e Diritti dell’Infanzia: due giorni con le Giuriste 5.0 ad Aversa e Caserta

di Redazione

Due giornate per tenere accese le luci sui diritti, sulle fragilità e sulle responsabilità della comunità educante. In occasione della Giornata Internazionale per il Contrasto alla Violenza di Genere e della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, l’associazione Giuriste 5.0 per i diritti umani scende in campo sul territorio casertano con un doppio appuntamento il 19 e il 20 novembre tra Aversa e Caserta, chiamando a raccolta istituzioni, associazioni, mondo ecclesiale e realtà del terzo settore.

Aversa, il mito di Lilith e le nuove narrazioni del femminile – Mercoledì 19 novembre, alle ore 18.30, il Chiostro di San Francesco ad Aversa ospiterà l’incontro con la scrittrice Patrizia Bove, autrice del volume Lilith v/Eva. La donna. Tra mito, storia e simboli (Kinetès Edizioni). L’evento, inserito nel programma della Giornata Internazionale per il Contrasto alla Violenza di Genere, è promosso da Giuriste 5.0 insieme al Comune di Aversa e all’associazione Wake Up Uagliù, nell’ambito di una progettualità pluriennale sul cambiamento culturale a favore della parità di genere e delle pari opportunità, in adesione alla Convenzione di Istanbul e al punto 5 dell’Agenda Onu sullo Sviluppo Sostenibile. I saluti istituzionali saranno affidati al sindaco di Aversa, Francesco Matacena, e dall’assessora alle Pari Opportunità, Olga Diana. Seguirà il dialogo con l’autrice a cura dell’avvocata Anna Di Mauro, presidente di Giuriste 5.0 e consigliera di Parità della Provincia di Caserta supplente. Patrizia Bove, oltre a presentare il suo libro, interverrà anche in qualità di presidente dell’Associazione Massimo Rao. Le conclusioni saranno affidate a Armando D’Agostino, presidente di Wake Up Uagliù. Il volume di Patrizia Bove, scrittrice pluripremiata indicata anche nell’Enciclopedia delle donne, attraversa il mito di Lilith e di Eva, raccontando la storia di alcune figure femminili lette come archetipi, e mettendo in luce la lunga lotta per l’autonomia e la consapevolezza della donna nelle diverse epoche, in un costante dialogo tra mito, storia e simbolismo.

Caserta, lo sguardo sugli adolescenti “interrotti” – Giovedì 20 novembre, dalle ore 16 alle 18.30, sarà la Biblioteca diocesana di Caserta a fare da cornice alla presentazione del volume Adolescenti interrotti. Intercettare il disagio prima che sia tardi di Stefano Vicari, docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma e direttore dell’Unità operativa di neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza dell’ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. L’iniziativa rientra nel calendario della Giornata Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza, con l’obiettivo di aprire un confronto sulle sfide educative, sulle forme di disagio giovanile e sugli strumenti di prevenzione e supporto alle nuove generazioni. L’evento sarà moderato dalla presidente Anna Di Mauro, mentre il dialogo con l’autore sarà curato dall’avvocato Giuseppe Dessì, presidente Anspi nazionale e presidente del Forum delle Associazioni Familiari della Provincia di Caserta, nonché responsabile dell’Ufficio Sport, Turismo e Tempo libero della Diocesi di Caserta.

La rete delle associazioni e il sostegno alle famiglie – L’incontro sarà introdotto da don Fortunato Di Noto, presidente dell’associazione Meter dalla parte dei bambini. Nel corso del pomeriggio è previsto un intermezzo musicale con il maestro Emanuela Dessì, che eseguirà brani di Mozart. I saluti dei Rotary Club patrocinanti saranno portati dal dottor Francesco Mercurio (presidente RC Caserta “Luigi Vanvitelli”), dall’architetto Vincenzo Magnetta (presidente RC Caserta “Reggia”) e da Efisio Dessì (presidente Interact “Caserta Next Generation”). Seguiranno gli interventi delle associazioni patrocinanti: la professoressa Rosalia Pannitti, presidente Unicef Caserta (Uno sportello “ascolto”); il dottor Antonio Virgili, presidente nazionale CSLI (Supporto ai giovani); l’avvocato Vincenzo Cestaro per Interact RD 2101 Campania (Il Rotary per i giovani); l’avvocata Fabiana Liguori, presidente A.Ge. Campania (I genitori nella scuola); l’avvocata Giulia Antonella Cannavale, presidente Uici Caserta (Inclusione sostanziale); il dottor Luigi Ferraro, presidente della Fondazione “Giuseppe Ferraro” (Dare una famiglia); la professoressa Angela Capasso, presidente Liberi Orizzonti aps (La lettura per cambiare); l’avvocata Giuseppina Cupolino, presidente “Lattanino Cupolino aps ets” (Divulgare le scienze per il sociale) e l’avvocata Maria Laura Labriola, presidente “Quercus Vitae” (Costruire reti con la cultura).

La cultura dei diritti come pratica quotidiana – «Con questi due appuntamenti – dichiara Anna Di Mauro, presidente di Giuriste 5.0 – intendiamo ribadire che la cultura dei diritti non si costruisce solo attraverso le norme, ma attraverso la conoscenza, l’ascolto e la condivisione. Parlare di donne e di adolescenti significa parlare di libertà, di identità, di futuro. Come associazione, continueremo a promuovere spazi di dialogo e formazione che mettano al centro la persona e la sua dignità, perché ogni forma di violenza o esclusione nasce sempre da un vuoto di umanità e di consapevolezza che abbiamo il dovere di colmare».

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico