Casal di Principe (Caserta) – Lo stadio comunale “Angelo Scalzone” si è trasformato, nel pomeriggio di domenica 16 novembre, in un grande spazio di raccoglimento e impegno civile, dove istituzioni, associazioni e cittadini si sono uniti per ricordare le vittime della strada e chiedere con forza più sicurezza, controlli e prevenzione per evitare nuovi drammi familiari.
L’iniziativa e i promotori – La manifestazione è stata promossa dall’associazione CasaleLab, in sinergia con PolisIdee, Croce Rossa e l’Amministrazione comunale. Un appuntamento che ha voluto tenere accesi i riflettori sulle conseguenze spesso irreparabili degli incidenti stradali e sulla necessità di un’assunzione di responsabilità da parte delle istituzioni e delle forze dell’ordine, affinché il tema della sicurezza non resti confinato alla cronaca ma diventi priorità quotidiana.
Un progetto di sensibilizzazione nelle scuole – CasaleLab, laboratorio di cittadinanza attiva, e PolisIdee hanno annunciato l’avvio di un percorso di sensibilizzazione sulla sicurezza stradale che coinvolgerà gli istituti scolastici per l’intero anno scolastico. Un progetto pensato per educare le giovani generazioni al rispetto delle regole, alla prudenza alla guida e all’attenzione verso gli altri utenti della strada, partendo proprio dalle storie e dalle ferite ancora aperte delle famiglie colpite dai lutti.
Associazioni e comunità in campo – Alla giornata hanno aderito numerose realtà del territorio, tra cui Punto Luce, Together, il Comitato Don Diana, la Pro Loco e diverse pasticcerie locali – Emilio, Benito, Fabozzi, Petrillo e Bake – che, con la loro partecipazione, hanno contribuito a rendere l’appuntamento un momento corale di solidarietà e condivisione. Una rete di associazioni che, insieme, ha voluto ribadire come il ricordo delle vittime della strada debba tradursi in impegno concreto per cambiare comportamenti e politiche.
Le parole di CasaleLab – “Questo evento rappresenta un ulteriore tassello delle attività che CasaleLab porta avanti da quasi otto anni, con l’obiettivo di promuovere il senso civico e il rispetto delle regole, al fine di rafforzare l’unità e la solidarietà all’interno della comunità. Un ringraziamento particolare alle famiglie delle vittime che hanno lasciato in noi un ricordo indelebile dei loro cari”, ha commentato il presidente dell’organizzazione di volontariato, Gianluca Natale, sottolineando come il dolore di chi ha perso un familiare sulla strada sia il motore di un impegno che punta a evitare nuove ferite nella comunità.


