Caserta, bando Pnrr per il recupero delle sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto Carolino

di Redazione

La Reggia di Caserta ha pubblicato il bando di gara per il recupero e la valorizzazione delle sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto carolino, avviando le procedure per l’adeguamento funzionale dell’impianto di captazione dell’acqua del Complesso vanvitelliano. Obiettivo: conoscere a fondo l’infrastruttura idrica e gestire correttamente la risorsa lungo l’intero tracciato ideato da Luigi Vanvitelli.

Il progetto finanziato – Il Museo del Ministero della Cultura, sito Unesco, è tra i beneficiari del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza nell’ambito dell’investimento per la rigenerazione di parchi e giardini storici. L’intervento, denominato “Restauro e valorizzazione del Complesso del Parco della Reggia di Caserta”, interessa tre ambiti del sito: recupero e valorizzazione delle sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto carolino; realizzazione di un impianto di irrigazione automatica e rigenerazione dei tappeti erbosi per il parco reale e il giardino inglese; tutela e salvaguardia del Bosco storico e delle strutture architettoniche della Reale Tenuta di San Silvestro. L’importo complessivo è di 25 milioni di euro.

Il bando per Fizzo e Acquedotto – L’avviso pubblicato da Invitalia per la componente “Recupero e valorizzazione delle Sorgenti del Fizzo e dell’Acquedotto carolino” ha un valore di 3 milioni e 330mila euro. Gli interventi previsti riguardano il restauro conservativo e la manutenzione straordinaria dei torrini con evidenze di degrado; il restauro dei ponti principali Durazzano e Carlo III; la riqualificazione dell’area delle vasche delle sorgenti del Fizzo, comprese le aree verdi; la riqualificazione di alcuni tratti della sezione interna del canale.

Tempi e documenti – Il termine per la presentazione delle offerte è il 13 novembre 2025. Il bando è consultabile al seguente link: https://ingate.invitalia.it/esop/guest/go/opportunity/detail?opportunityId=17268

Verso una gestione sostenibile dell’acqua – La Reggia di Caserta, in collaborazione con l’Unità di Missione per l’attuazione del Pnrr, sta portando avanti tutte le progettualità previste. Il Museo, che nel 2021 ha presentato la candidatura per i fondi destinati alle sorgenti del Fizzo e all’Acquedotto carolino, ribadisce la centralità della risorsa idrica per il patrimonio storico e culturale: l’intervento rappresenterà un passo decisivo verso una gestione più sostenibile dell’acqua che alimenta anche la Cascata e le fontane monumentali del parco reale.

Scrivici su Whatsapp
Benvenuto in Pupia. Come possiamo aiutarti?
Whatsapp
Redazione
Condividi con un amico