Macerata Campania (Caserta) – La Uiltrasporti Campania accoglie con soddisfazione l’approvazione del nuovo piano industriale per il servizio di igiene urbana di Macerata Campania, sancito dalla delibera di Giunta comunale numero 118 del 25 luglio 2025. Un risultato che, per il sindacato, rappresenta un passo decisivo nella tutela dei diritti dei lavoratori e nel rispetto delle norme in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro.
Giovanni Guarino, segretario regionale Uiltrasporti Campania, ha spiegato: «L’approvazione di un nuovo piano industriale […] rappresenta per noi il raggiungimento di un importante obiettivo a tutela dei diritti dei lavoratori del cantiere di igiene urbana di Macerata Campania, e della salvaguardia delle vigenti normative in termini di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro».
La svolta è arrivata dopo che l’Autorità Nazionale Anticorruzione (Anac), con la delibera n. 193, aveva intimato alla stazione appaltante di annullare in autotutela la precedente procedura di gara, invitando a utilizzare le tabelle aggiornate del costo medio orario della manodopera di luglio 2024. Secondo la Uiltrasporti, infatti, l’uso di tabelle ormai superate aveva compromesso la stima dei costi e messo a rischio la regolarità dell’appalto.
L’intervento dell’Anac ha quindi portato all’annullamento della gara e all’avvio di un nuovo iter, ora completato. «Guardiamo con ottimismo il grande risultato raggiunto, affinché possa essere di monito anche per altre Amministrazioni – ha aggiunto Guarino – stimolando la predisposizione e approvazione degli atti consequenziali alle procedure di gare, soprattutto quelle ad alta densità di manodopera, con una maggiore attenzione, serietà e coscienza, per evitare l’erogazione di servizi di scarsa qualità».
Il segretario ha ribadito come la corretta valutazione dei costi della manodopera sia un elemento centrale per garantire condizioni di lavoro dignitose, evitando che importi base già ribassati compromettano la sicurezza e la salute degli operatori. «Siamo estremamente soddisfatti di questo risultato – ha concluso – dimostrazione evidente di come si possano evitare danni irreversibili che spesso ricadono sui lavoratori».
Guarino ha infine dedicato il successo «agli operatori ecologici del cantiere di Macerata Campania, nostri associati, i quali hanno conferito nella Uiltrasporti un incarico importante, sentito, non negoziabile».