Cesa (Caserta) – Si intensifica la lotta dello Stato contro l’abbandono illegale di rifiuti a Cesa. Il Comando della Polizia municipale, guidato dal capitano Francesco Barone, in sinergia con gli Osservatori Ambientali coordinati da Ivano Oliva, ha portato a termine due operazioni che hanno portato a denunce e sanzioni per violazioni alle norme sul conferimento.
Gli episodi si sono verificati in via Berlinguer, all’esterno di un condominio dove, grazie al sistema di videosorveglianza, sono stati immortalati due distinti comportamenti illeciti. Il primo risale al 2 luglio, quando l’addetto alle pulizie del complesso è stato sorpreso mentre depositava rifiuti sul marciapiede al di fuori delle regole previste. Il secondo è avvenuto il 9 luglio: un condomino è stato colto a disfarsi di sacchetti dopo l’orario consentito per la raccolta quotidiana. Entrambi sono stati deferiti all’autorità giudiziaria per violazione delle norme introdotte a novembre 2023, che hanno inasprito le pene per chi abbandona rifiuti qualificando il gesto come reato. A ciò si aggiungono le sanzioni amministrative previste dall’ordinanza sindacale, per un ammontare complessivo che ha permesso al Comune di incassare finora oltre 26mila euro.
“Tolleranza zero contro chi sporca” – “Questi risultati confermano il nostro impegno costante per garantire una città pulita e vivibile” ha dichiarato il sindaco Enzo Guida, sottolineando “Non tollereremo alcuna violazione delle norme ambientali: la collaborazione tra forze di polizia locale e osservatori ambientali dimostra come sia possibile contrastare efficacemente comportamenti che danneggiano l’ambiente e la qualità della vita dei cittadini”.
Sulla stessa linea l’assessore all’Ambiente Alfonso Marrandino: “La nostra attenzione sulla tutela ambientale è quotidiana e rigorosa. Gli interventi e i controlli svolti dalla Polizia municipale e dagli Osservatori Ambientali sono essenziali per combattere una pratica dannosa e purtroppo ancora diffusa. Proseguiremo con determinazione, intensificando controlli e azioni preventive per garantire ai cittadini un territorio sicuro, pulito e sostenibile”.
Un segnale chiaro, dunque, a chi continua a ignorare regole e senso civico: la videosorveglianza e i controlli sul territorio stanno diventando strumenti sempre più efficaci per sanzionare i trasgressori e difendere il decoro urbano.