Un riconoscimento che premia l’impegno, la creatività e la sensibilità ambientale degli studenti. L’Istituto Comprensivo di Carinaro, diretto dalla dottoressa Fabiola Del Deo, è stato tra i protagonisti della giornata conclusiva del Festival dell’Ambiente, ricevendo un premio in denaro di 500 euro per la partecipazione alla Mostra sull’Ambiente, allestita l’8 giugno nella suggestiva cornice del Casale di Teverolaccio, a Succivo.
A ritirare il riconoscimento una delegazione composta da studenti della scuola secondaria di primo grado, accompagnati dalle docenti Anna Della Volpe, Nicolina Barbato, Anna Marsilio e dai loro familiari. Gli elaborati, frutto di un percorso didattico incentrato sull’educazione ambientale e il riciclo creativo, hanno messo in luce la maturità e la sensibilità delle giovani generazioni di fronte alle sfide ecologiche.
L’istituto ha espresso soddisfazione e gratitudine per l’opportunità ricevuta, rivolgendo un sentito ringraziamento all’assessore all’Ambiente Nicola Esposito, tra i promotori del festival, all’assessora all’Istruzione Rachele Barbato e alla sindaca Annamaria Dell’Aprovitola.
Il Festival dell’Ambiente, organizzato dai Comuni di Carinaro, Succivo, Gricignano di Aversa, Cesa, Orta di Atella e Sant’Arpino, ha preso il via il 3 giugno con la presentazione ufficiale alla Camera dei Deputati, per poi proseguire il 6 giugno con il convegno istituzionale “La Terra dei Fuochi, un territorio al centro di un riscatto”, nell’ex Municipio di Atella. Sabato 7, nei vari comuni, si sono tenute le Giornate Ecologiche con il coinvolgimento di scuole, associazioni e cittadini. A Carinaro, in particolare, l’iniziativa ha interessato viale della Libertà, scelto insieme a Gricignano come luogo simbolico di collaborazione tra comunità confinanti.
La chiusura del Festival si è tenuta domenica 8 giugno, a Teverolaccio, con una mattinata dedicata a laboratori ecologici per i più piccoli, l’allestimento della Mostra sull’Ambiente e, nel pomeriggio, la cerimonia di premiazione delle opere realizzate dagli studenti.
La giornata è terminata con lo spettacolo del conduttore radiofonico Gianni Simioli e l’esibizione del cantautore Gabriele Esposito, a suggellare un evento che ha unito impegno e partecipazione, istituzioni e comunità, sotto il segno della cura e del riscatto del territorio. SOTTO UNA GALLERIA FOTOGRAFICA