- Benevento, usura ed estorsione a ristoratori: 5 arresti
- Maltempo, in Campania allerta meteo per la giornata di domenica: temporali e vento forte
- Frattamaggiore, precipita da solaio capannone: morto operaio di Carinaro
- Ucciso per regolamento di conti nel clan Schiavone: arrestati dopo 11 anni autori omicidio di Crescenzo Laiso
- Covid nel Casertano, al 23 gennaio prosegue calo positivi: ma altri 8 decessi
- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
Napoli, bonifica Bagnoli: siglato l’accordo a Roma

Napoli – Si è tenuta a Palazzo Chigi la riunione della cabina di regia per la bonifica di Bagnoli. Presenti il presidente del Consiglio, Paolo Gentiloni, il ministro dell’Ambiente, Gianluca Galletti, il viceministro allo Sviluppo economico, Teresa Bellanova, il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, il sindaco di Napoli, Luigi de Magistris, e il commissario di governo Salvo Nastasi.
“Finalmente oggi parte la rinascita di Bagnoli. Tutte le istituzione convergono su questo percorso avviato, che porterà tutti i cittadini a riappropriarsi di una delle aree più belle del mondo. C’è un clima di piena collaborazione. Le attività di bonifica sono già partite”. Lo ha detto il ministro De Vincenti, a margine della riunione.
“Quello di oggi è un passo molto importante per un progetto davvero strategico come quello della bonifica e rigenerazione di Bagnoli. Ho ritenuto giusto che a suggellare questa tappa fosse una riunione simbolica a Palazzo Chigi”. Così s’è espresso invece il premier Gentiloni. “Siamo di fronte ad una grande operazione di rigenerazione urbana – ha proseguito il capo del governo – davvero impressionante per le dimensioni dell’area, che mira a tutelare innanzitutto la salute dei cittadini con il recupero ambientale. Il governo continuerà ad assumersi le proprie responsabilità, come ha già fatto negli ultimi anni. Siamo arrivati a questo punto grazie al lavoro che è stato fatto in questa cabina di regia e l’attuazione del progetto molto dipenderà proprio dall’intesa che continuerà ad esserci tra le istituzioni. La competitività e vivibilità delle nostre aree urbane dipende anche dalla realizzazione di grandi progetti come questo”.
Pienamente soddisfatto anche de Magistris, da sempre critico nei confronti del governo: “Oggi è un giorno importante. C’è stato un clima istituzionale importante nel dialogo e il rispetto reciproco per un obiettivo strategico per la città, la regione Campania e l’intero paese. È il miglior accordo possibile che fino a qualche mese fa sembrava impossibile. Siamo molto soddisfatti, perché sono state recepite tutte le istanze della città. Rispetto a come eravamo partiti, davvero un’altra storia”, ha detto il sindaco lasciando palazzo Chigi dopo la riunione della cabina di regia su Bagnoli.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login