- “Diario 2004-2020”, Arianna Sacerdoti presenta il suo nuovo libro in diretta Fb
- Covid nel Casertano, 8 morti al 16 gennaio. Nuovi positivi dopo settimane col segno meno
- Insegnanti lavorano gratis in cambio di punteggio: Luca Abete fa visita al “furbetto” di Pastorano
- Covid e crisi turismo, incontro alla Camera di Commercio di Napoli
- Da Londra a Frignano in piena pandemia: il “folle sogno” del pizzaiolo Attilio Mottola si realizza
- Agro Aversano, da terra di camorra a terra di legalità: reportage di Rainews24
- Covid nel Casertano, altri 8 decessi al 15 gennaio. Netto calo di positivi attivi
- Santa Maria Capua Vetere, incendio in casa: grave 93enne soccorsa dai Vigili del Fuoco
- Troppi contagi, il comune casertano di Presenzano diventa “zona rossa”
- De Luca: “Campania gialla. Nessun rompete le righe o è suicidio”
Pannelli solari su edifici pubblici: a breve i lavori
Trentola Ducenta. Tutti i plessi scolastici, di via Rossini, via Nunziale SantAntonio, via Collodi e quello della scuola media, saranno, in tempi brevissimi, oggetto, unitamente alla casa comunale, …
… di lavori di riqualificazione ed ammodernamento grazie ai fondi Pon e ai finanziamenti regionali per il fotovoltaico e lefficientamento energetico. La città di Trentola Ducenta, infatti, grazie allattenta azione amministrativa portata avanti dal sindaco Michele Griffo e da tutta lamministrazione comunale, è risultata destinataria di un ulteriore finanziamento regionale di due milioni di euro rientranti nel programma operativo Fesr Campania – Asse Energia che ha come obiettivo quello di ridurre i consumi di energia elettrica attraverso lutilizzo di fonti rinnovabili ed, al contempo, di ammodernare e rendere più efficienti dal punto di vista energetico gli edifici pubblici, due risultati che avrebbero ricadute positive sia sul bilancio dei comuni che sullambiente.
Gli interventi proposti dallAmministrazione comunale afferma Griffo riguardano, da un lato, la realizzazione di impianti di nuova concezione che utilizzano fonti rinnovabili e, dallaltro, limpiego di materiali che consentono un comprovato miglioramento energetico degli edifici e degli impianti in essi contenuti. Gli interventi che saranno messi in atto sono diretti, tra laltro, a diminuire notevolmente la domanda di energia elettrica dalla rete grazie allutilizzo di un impianto fotovoltaico atto a sopperire, seppure in parte, al fabbisogno energetico degli edifici, ad elevare il grado di efficienza energetica degli edifici stessi anche attraverso la coibentazione delle pareti ed alla sostituzione degli infissi, nonché attraverso la sostituzione del sistema di climatizzazione per aumentarne lefficienza in fase di generazione, distribuzione ed emissione. La prima parte degli interventi, e cioè quella relativa alla realizzazione di un impianto fotovoltaico, è di immediata cantierabilità aggiunge Griffo in quanto non preclude lo svolgimento delle normali attività allinterno degli edifici eventualmente interessati.
Particolarmente soddisfatto per il risultato ottenuto e per le possibilità di intervenire su edifici comunali, è lassessore al ramo Ciro Ramaschiello. Un ulteriore tassello si aggiunge alle diverse tessere del mosaico della tutela ambientate e del risparmio energetico che lamministrazione comunale sta realizzando con certosina dedizione ed applicazione.
You must be logged in to post a comment Login