- Napoli, ritrovato il “Salvator Mundi” rubato da Basilica di San Domenico
- Covid, nel Casertano riprende calo positivi attivi. Altri 9 deceduti
- Dramma nel Casertano, bimbo di 8 anni muore dopo malore: lutto ad Arienzo
- Napoli, arrestato il fratello del rapinatore 15enne ucciso da carabiniere
- Vaccino Covid, in Campania i primi “immuni” dopo seconda dose
- Napoli, 47 parcheggiatori abusivi denunciati nel weekend
- Siracusa, spara ad un spacciatore: “Vendeva droga ai miei figli”
- Conte alla Camera: “Una crisi senza fondamento, ora si volta pagina”
- ‘Ndrangheta, 49 arresti: il sindaco di Rosarno ai domiciliari
- Casoria, 5mila capi di abbigliamento contraffatti sequestrati in un outlet
Clima, Cina e Usa raggiungono accordo su emissioni gas serra
Pechino. Cina e Stati Uniti hanno raggiunto un accordo sulle emissioni inquinanti a Pechino durante un vertice bilaterale tra il presidente cinese, Xi Jinping, e il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama.
Pechino si impegna a ridurre le proprie emissioni dal 2030m quando raggiungerà il picco delle emissioni di CO2, mentre gli Stati Uniti promettono di tagliare il totale delle emissioni di gas serra entro il 2025 in una percentuale compresa tra il 26% e il 28% rispetto ai valori raggiunti nel 2005. Cina e Stati Uniti sono responsabili della produzione di circa il 45% delle emissioni di CO2 prodotte al mondo. Per la prima volta, lo scorso anno, la Cina aveva superato l’Unione Europea nel volume di emissioni pro-capite, secondo i calcoli del Global Carbon Project, equipe di scienziati internazionali fondata nel 2001.
La decisione è stata annunciata durante una conferenza stampa congiunta dei due leader che si è tenuta alla Grande Sala del Popolo, su piazza Tiananmen. Da lunedì Obama è a Pechino per partecipare al vertice dei leader dei Paesi Apec, conclusosi ieri.
Al termine del meeting, i due capi di Stato avevano dato il via ai colloqui bilaterali, dopo che Obama era stato ricevuto da Xi Jinping a Zhongnanhai, il palazzo presidenziale cinese. Obama ha commentato l’accordo come una “pietra miliare” nella relazioni tra Cina e Stati Uniti e “mostra cosa è possibile fare quando si lavora insieme su un cambiamento globale urgente”.
Cina svilupperà energia da fonti rinnovabili e nucleare- di energia prodotta non da combustibili fossili al 20% del totale del proprio mix energetico entro il 2030, più che raddoppiando i valori dello scorso anno, quando era attorno al 10%. In base al nuovo accordo, la Cina dovrà sviluppare mille gigawatt di energia pulita da fonti rinnovabili e dal nucleare, entrambi settori in forte espansione nel Paese.
L’accordo sulle emissioni tra le prime due economie del mondo arriva a pochi mesi dalla conferenza sul clima di Parigi 2015, in cui verranno discussi gli obiettivi per la riduzione delle emissioni e del cambiamento di paradigma nel panorama di produzione e consumo energetico da parte della comunità internazionale,come concordato a Durban, in Sudafrica, nel 2011.
You must be logged in to post a comment Login