- Covid, Aifa: “No a seconda dose vaccino se c’è contagio dopo la prima”
- Brusciano, sequestrate pistole, mitra e droga in una cantina
- Scuole Campania: il 25 riaprono le Medie, il 1 febbraio le Superiori
- Agguato nel Napoletano: 20enne gambizzato a Boscoreale
- Napoli, ruba profili Facebook per adescare minorenni: indagato informatico
- Vaccini, De Luca: “Stop manfrine o invalidiamo il piano”
- Potenza, gioco illegale on line: sequestrati beni a “referente” di ‘Ndrangheta e Casalesi
- Mafia in Basilicata, confiscati beni a Gerardo Schettino
- Riciclaggio tra Italia e Spagna, sequestri per 5 milioni nel Cuneese
- Covid nel Casertano, riprende calo positivi attivi. Altri 8 deceduti
“Storico Incontro”, tre giorni di celebrazioni
Teano. La città di Teano celebra il 154esimo anniversario dello storico incontro del 26 ottobre 1860 tra Garibaldi e Vittorio Emanuele II.
Da venerdì 24 a domenica 26 ottobre numerose le iniziative in programma, come lapertura del Museo Civico Garibaldino allinterno del quale sarà allestita una mostra sullincontro a cura della Proloco Teanum Sidicinum e visite guidate al Museo Archeologico, a cura della Proloco Teano e Borghi.
Venerdì 24, alle 9, nella Sala dellAnnunziata, conferenza-dibattito LItalia e i suoi risorgimenti a cura di Giovanni Cerchia, professore allUniversità del Molise; Francesco di Legge, dottorando in Storia dellEuropa; Pasquale Iorio, vicepresidente nazionale Aislo. Alle 10, in piazza Unità dItalia, sfilata garibaldina degli alunni della scuola primaria del Primo Circolo Didattico Garibaldi e dellistituto comprensivo Laurenza.Alle 11, nella Sala dellAnnunziata, premiazione degli alunni vincitori del concorso Memoria e Identità, seconda edizione. Alle 17.30, al museo archeologico, incontro su Arte e Storia. Un incontro di colori a cura di Anna Di Fusco; performance Art 2Le Muse diretta da Anna Paola Gilottone. Alle 18.15, nella Sala dellAnnunziata, performance dellassociazione sportiva Effetto Danza, diretta da Annalisa e Donatella Mancini.
Sabato 25, alle 9, nella Sala dellAnnunziata, esposizione di disegni LUnità dItalia vista dai bambini a cura dellassociazione Il Campanile. Alle 17.30, nella Sala del Loggione, conferenza-dibattito La storia dei vinti, a cura dellassociazione borbonica Terra di Lavoro di Pompeo Di Chiara. Alle 18.30, al Loggione, il gruppo teatrale I Liberi presenta Testimonianze di Brigantaggio. Alle 19.30, a San Pietro in Aquaris, performance Alchimia Simboli e valori dellUnità dItalia dellassociazione sportiva Arte in Movimento diretta da Giuliana Guttoriello.
Domenica 26, alle 11.30, nella frazione San Giuliano, deposizione della corona dalloro ai caduti; alle 16, a Borgonuovo, deposizione della corona dalloro al Monumento dello Storico Incontro; alle 17.30, in piazza Unità dItalia, deposizione della corona dalloro; alle 18, in piazza Vittoria, onore ai Caduti al monumento; alle 18.30, Sala dellAnnunziata, performance dellassociazione sportiva Musokan Teano in Fusione Art e, a seguire, concerto della Compagnia dei Reali Pompieri di Napoli.
You must be logged in to post a comment Login