- Golden Globes 2021, premio a Laura Pausini
- Elicottero precipita nel Casertano: muore donna, ferito pilota
- Covid nel Casertano, altri 179 nuovi positivi 28 febbraio
- Covid, terzo agente del carcere casertano di Carinola morto in pochi giorni
- La studentessa di Medicina, il prof e la mamma: riflessioni via social sul video virale
- Campania, arriva ordinanza di De Luca: scuole chiuse dall’1 al 14 marzo
- Covid, casertano morto dopo richiamo vaccino: “Virus contratto prima”
- Santa Maria Capua Vetere, smaltimento illecito di liquami: sequestrato allevamento bufalino
- Covid nel Casertano, non frena l’ondata di nuovi positivi: +173 al 27 febbraio
- Pompei, dagli scavi emerge un carro da parata nuziale con decorazioni erotiche
Le opere di Antonio Bertè in mostra a Villa di Briano
VILLA DI BRIANO. Linfinito. E questo il titolo della mostra dellartista Antonio Bertè che è stata inaugurata sabato 18 aprile, presso il Comune di Villa di Briano.
Liniziativa, promossa dallAmministrazione comunale nelle persone del sindaco Dionigi Magliulo e dellassessore alla cultura Raffaele Manica, sarà visitabile fino al prossimo 3 maggio tutti i giorni dalle ore 9 alle 13 e dalle 16 alle 20. Bertè è considerato uno dei più interessanti riferimenti della pittura contemporanea napoletana. La sua arte è una approfondita disamina sul disagio esistenziale.
Protagonista nei suoi dipinti è l’anonimo “Omino” che – come i personaggi kafkiani – vive la sua esistenza tra passato e presente, nella ricerca incessante di dare un senso alla problematica dell’esistere. Numerose sono le “personali” e rassegne a cui ha partecipato in Italia e all’estero. Sono note in particolare le mostre tenute a Milano, Roma, Napoli, Firenze, Palermo, New York, Parigi, Olanda, Germania, Nuova Zelanda, Giappone ecc.
Nel corso della cerimonia inaugurale è stato presentato un elegante catalogo curato con particolare attenzione e dedizione da Armando Contarini. Nel volume sono riportati 31 dipinti del maestro Bertè ispirati ai Canti di Giacomo Leopardi come anche il titolo della mostra vuole sottolineare. Il Poeta commenta lartista Bertè – sente “l’infinito” come possibile sollievo della durezza della vita e disperdere così l’amarezza delle disillusioni. Poema breve ma immenso nel quale una sublime viva fantasia raggiunge una vivace orchestrazione melodica. Questo Canto certamente rappresenta il vertice della lirica Leopardiana.La poesia si articola in due momenti: la impossibilità della visione perché la “siepe” definisce uno spazio limitato impedendo di spingere lo sguardo all’ estremo orizzonte escludendo il “reale”.
Lo spirito dell’uomo è come sperduto, prigioniero della materialità o pochezza del naturale esistere. Nel secondo momento – conclude il maestro – lo «stormire del vento tra le piante» è la voce del presente che trascende il limite per attingere una suprema pace che è liberazione del finito. “Sovrumani silenzi” e spazio senza limiti. La memoria di epoche passate ed età presente riconducono all’Eterno, all’onnipresente Dio, sino a quel naufragio nell’immenso mediato nella metafora del mare, dove il Poeta, nell’estasi contemplativa, trova musicalmente la sua serenità.
You must be logged in to post a comment Login