- Napoli, imprenditore cinese arrestato per tentata corruzione. Sequestrati 140mila capi
- Congo, funerali di Stato per Attanasio e Iacovacci. Di Maio: “Chiesto a Onu e Pam apertura inchiesta”
- Covid, Speranza: “Nuovo Dpcm valido fino al 6 aprile, include Pasqua. Non possiamo allentare misure”
- Salerno, spaccio di droga in carcere: 47 indagati, c’è anche agente Penitenziaria
- Multato per aver parcheggiato in posto disabile: “vendetta” contro donna in carrozzina
- Afragola, cadavere carbonizzato trovato in parcheggio centro commerciale
- Fanghi in mare anziché in discarica: 14 arresti in inchiesta Sma Campania
- Cinema: iniziate a Roma le riprese di “Piove”, il nuovo film di Paolo Strippoli
- Covid nel Casertano, boom di nuovi positivi al 24 febbraio. Altri 3 deceduti
- Inchiesta SMA Campania, Santillo (M5S): “Basta malaffare che uccide nostri territori”
Aiutate la chiesa di San Cesario
CESA. Da alcuni mesi la parrocchia di San Cesario è in fase di restauro ma, per essere riportata all’antico e originale splendore, ha bisogno di fondi che regolarmente, ogni domenica, alla fine della celebrazione della messa, sono richiesti, sottoforma di offerta dal parroco Giuseppe Schiavone.
Nonostante i solleciti, sono ancora pochi coloro che si sono dimostrati caritatevoli verso la chiesa. La popolazione è spaccata a metà: molta la collaborazione dei cristiani praticanti, poca quella dei meno praticanti che addirittura, spesso, ignorano che la parrocchia sia in fase di ristrutturazione. Ma chi si ritiene cattolico non dovrebbe essere, di conseguenza, praticante? O può definirsi tale anche quando entra in chiesa solo nelle “grandi occasioni”: matrimoni, battesimi, comunioni e, sicuramente, per il proprio funerale?! Forse sarebbe meglio definirsi cattolici “occasionalmente praticanti”.
Tuttavia, aldilà della spiritualità, sarebbe doveroso, per il bene dell’intera collettività, collaborare al restauro della propria parrocchia. Certo, i finanziamenti potrebbero arrivare anche dal mondo ecclesiastico ma anche in quell’ambiente, purtroppo, esistono favoritismi. Ci sono, infatti, chiese che in fase di ristrutturazione vengono finanziate dalle diocesi di appartenenza, mentre per altre, come la parrocchia di San Cesario, che hanno paradossalmente pochi “santi in paradiso” occorre affidarsi alla generosità dei fedeli. Ecco perché rivolgiamo un semplice appello a tutti i cattolici cesani: chi ha dia, chi non ha dia quello che può.
You must be logged in to post a comment Login