- Covid nel Casertano: 8 marzo con 128 nuovi positivi, 114 guariti e 5 deceduti
- Coniugi uccisi a Bolzano, il figlio Benno Neumair confessa omicidio dei genitori
- Femminicidio, Mattarella ricorda donne uccise: già 12 da inizio 2021
- Napoli, centinaia di taxi bloccano la città nel primo giorno di zona rossa
- Whirlpool Napoli, De Luca a operai: “Fatto di tutto, scenda in campo Draghi”
- Caos 118 Campania, pronta azione giudiziaria dei lavoratori
- Allerta meteo “gialla” in Campania per il 9 marzo: temporali e vento forte
- Formazione, occupazione e retribuzioni: Almalaurea fa il punto sul “gender gap”
- Aversa, inchiesta dai tratti “hot” nell’Asl: bufera anche sul mondo politico e sindacale
- “Zona Rossa”, tra Napoli e provincia raffica di controlli e sanzioni della Guardia di Finanza
Parapendio, si vola “in rosa”
TORINO. Domenica 1 luglio si svolgerà a Chialamberto, località della Val Grande di Lanzo sopra Torino, la quarta edizione di Pink Para, manifestazione di volo dedicata alle donne pilota di parapendio.
Forti del successo delle passate edizioni, gli organizzatori del Circolo Velum Volitans di Torino e quelli del Baratonga Flyers Club di Cantoira ripropongono questa insolita manifestazione, diventata un classico, vuoi per la formula stravagante, vuoi per le rare occasioni di ritrovo del volo libero in rosa. Infatti la prima prevede per le amazzoni volanti prove quali “eleganza in decollo”, applicazione civettuola della didattica da manuale, “tempo di volo dichiarato”, vale a dire pronosticare l’esatto lasso di tempo del proprio volo dopo attenta constatazione delle condizioni meteo, ed “atterraggio di precisione”, cioè centrare un bersaglio in atterraggio. In più è insolitamente imposta come tassa d’iscrizione una torta fatta in casa. Esclusi i maschi dalla gara, resterà loro la comunque appagante soddisfazione di volare nel magnifico scenario del Ciavanis, anche in biposto con istruttore, se ancora non hanno provato il fascino del volo senza motore, sulle ali delle brezze e delle correnti ascensionali. In ogni caso grande è l’aspetto sociale dell’iniziativa, visto che il ricavato della vendita delle torte e dei voli con istruttore verrà interamente devoluto alla nobile causa di adozioni a distanza tramite l’Associazione O.A.S.I.
Nel frattempo a Feltre (Belluno) è in corso il Campionato Italiano Parapendio, presenti circa 140 piloti d’ogni parte d’Italia, pari al numero massimo ammesso alla gara. Ad oggi sono state disputate tre manches di circa 60 chilometri ciascuna e la classifica provvisoria vede in testa Alberto Vitale di Bolzano. I decolli dei parapendio avvengono verso mezzogiorno dal Monte Avena e l’atterraggio è posto nella zona artigianale di Arten a Fonzaso.
Per info: http://www.velumvolitans.org/Ita_Pinkpara.html
You must be logged in to post a comment Login