- Aversa, lancio di rifiuti contro De Luca: identificati i responsabili
- Corruzione e falso, arrestato il sindaco di Villa Literno
- Manovra, Gualtieri: “Saldato il conto del Papeete, da Salvini terrorismo sul Mes”
- Milano, scontro tra filobus e camion rifiuti: muore una donna
- Oscar Europei, “La Favorita” asso pigliatutto. Italia senza premi
- Caserta, inquinamento ambientale: sequestrato cementificio
- Manovra, trovata l’intesa nel Governo. Tensione dopo il veto di Iv su plastic tax e sugar tax
- Casandrino, sequestrata e violentata a 17 anni: arrestato extracomunitario
- Incidente sulla statale a Casal di Principe, militare americano condannato per la morte di Luca Diana
- Tangenti e concorsi truccati nel Napoletano: arrestato sindaco di Sant’Anastasia
Carinaro, una domenica in piazza tra auto d’epoca e vino novello
Carinaro (Caserta) – “Profumi di Novello”. Si chiama così l’iniziativa promossa dalla Pro Loco “Sant’Eufemia”, presieduta da Raffaele Compagnone, col patrocinio dell’amministrazione comunale di Carinaro, guidata dal sindaco Nicola Affinito, e la Pro Loco che si svolgerà domenica 17 novembre in piazza Trieste. L’appuntamento rientra nella rassegna culturale promossa dall’assessorato alla Cultura, retto da Alfonso Bracciano.
La giornata inizierà alle 9.30 con un raduno di auto moto d’epoca, in collaborazione con il Camec Club (auto d’epoca) e il moto club “I Falchi rossi” (moto d’epoca). Nel corso della mattinata si potranno degustare i vini, con assaggi di prodotti tipici e si chiuderà con un brindisi a base di vino novello.
“Invitiamo i cittadini a partecipare a questa iniziativa – afferma l’assessore Bracciano – perché è un modo per stare insieme, per creare il senso di comunità che è alla base di ogni vivere civile. Vi aspettiamo”. “Sin dal 2006 – spiega il presidente della Pro Loco, Compagnone – questa ricorrenza della degustazione di vino novello si svolge nel piccolo centro alle porte di Aversa. Carinaro conferma le sue vocazioni agricole con uno dei prodotti della sua terra sempre fertile quale è il vino che nella fattispecie è denominato anche ‘vino fragolino’ per il suo colore limpido e chiaro. Oltre alle degustazioni, ci sarà anche una sfilata di auto e moto d’epoca. Abbiamo cercato di valorizzare al massimo le specialità del nostro territorio, creando un evento serio e nello stesso tempo unico interpretando la vocazione della nostra gente. Infatti, con questo evento siamo giunti alla decima edizione della ‘Festa del Vino’ perché è senza dubbio una delle manifestazioni turistiche e promozionali più importanti per la comunità di Carinaro e per l’agro aversano e rappresenta un fondamentale passaggio per continuare sulla strada della rivalutazione dei nostri prodotti locali”.
“Quest’anno – prosegue Compagnone – la nostra manifestazione, come le altre promosse dal nostro sodalizio, rientra anche nella ‘Rassegna Culturale’ del Comune di Carinaro ed è per questo che, come associazione di promozione turistica, la Pro Loco ha sempre desiderato di dare il giusto interesse a questo evento, dove semplicità e sobrietà sono proprio le parole giuste per dare un senso a tutto ciò che viene messo in campo per valorizzare il nostro territorio. Siamo certi che è utile proseguire su questa strada perché così facendo riusciremo anche a invogliare e cooperare con tutte le componenti del nostro paese investendo nelle tradizioni, nella cultura e nel tessuto produttivo esistente. Vi aspettiamo numerosi per bere con noi con un calice di buon vino novello e per ammirare le auto e le moto d’epoca in un ammirevole divertimento”.
You must be logged in to post a comment Login