- Sessa Aurunca, è di una donna rumena il cadavere ritrovato nel Garigliano
- Di Maio alla Cava Alma di Villaricca: cittadini esasperati per fumarole
- Campania, smaltimento reflui zootecnici. Caputo annuncia finanziamenti impianti collettivi a tecnologia avanzata
- Educazione emotiva nelle scuole, la proposta del M5S
- Spari contro auto del giornalista De Michele, indaga la Dda. Arriva l’abbraccio del ministro Bonafede
- Aversa, inquinamento, lavoro nero e furto di energia in due aziende calzaturiere
- Picchiava e umiliava moglie e figli: in carcere un medico casertano
- 43 operai in nero, tra cui minori e donna incinta, tenuti segregati: arrestato imprenditore napoletano
- #Tuttaunaltrastoria, Zingaretti dedica intervento a prof sospesa per ricerca “anti-Salvini”
- Tour in Campania di Luigi Di Maio, dopo caffè a Pomigliano pianta alberi a Casoria
Vino e pomodori irregolari: sequestri tra Caserta e Benevento
Nell’ambito di un’operazione, denominata “Sannio 1”, eseguita tra le province di Caserta e Benevento, i carabinieri per la tutela agroalimentare, al fine di monitorare la salubrità delle filiere agroalimentari del territorio, hanno ispezionato alcune aziende dedite alla produzione vitivinicola e conserviera del pomodoro, scoprendo delle irregolarità.
Nel Casertano, sequestrati: 1.650 bottiglie di passata di pomodoro, per oltre una tonnellata di prodotto, per mancata rintracciabilità; 1.100 vasetti di “Pomodorini del Piennolo del Vesuvio Dop”, per un ammontare di 400 chilogrammi, poiché muniti di etichette non autorizzate dal relativo consorzio di tutela con contestuale diffida al titolare dell’industria conserviera di rietichettare il prodotto.
Nel Beneventano, invece, sequestrate 2.250 bottiglie di vino rosso e bianco doc (Piedirosso, Aglianico del Sannio e Greco), per 1.700 litri complessivi, in quanto etichettate con indicazioni non consentite dalla vigente normativa sul vino.
You must be logged in to post a comment Login