- Aversa, voto di scambio: avviso di garanzia per Stefano Graziano
- Sant’Arpino, bimbo picchiato e insultato quotidianamente: arrestati madre e zio
- Mes, Parlamento approva risoluzione maggioranza: scontro in Aula
- “Tassa” per poter spacciare: blitz antidroga nel Casertano
- Rapina alle porte di Caserta, carabinieri arrestano malviventi dopo inseguimento
- Caserta, abusi sessuali su due bambini: arrestato un loro vicino di casa
- Villa Literno, arresto Tamburrino: “Imprenditori pagavano debiti elettorali”
- Via Ancelotti, il Napoli riparte da Gattuso: i tifosi azzurri divisi
- Pistola e munizioni illegali, insieme a droga: arrestato 37enne casertano
- Aversa, lancio di rifiuti contro De Luca: identificati i responsabili
Usa, secondo uno studio Venere non è il pianeta più vicino alla Terra

Tre giovani ingegneri statunitensi, grazie a una simulazione pubblicata sul sito Physics Today, hanno ribaltato una certa idea ormai radicata nella mente di tutti: sarebbe Mercurio, e non Venere, il pianeta più vicino alla Terra. La posizione relativa delle orbite è sempre quella descritta sui libri di scuola, ma la reale distanza che separa i pianeti cambia se viene calcolata in rapporto al tempo.
Sebbene Venere abbia l’orbita più vicina alla Terra, infatti, passa la maggior parte del tempo lontano e spesso addirittura dalla parte opposta rispetto al Sole, al contrario di Mercurio che invece, secondo questi parametri, risulta essere in media il più vicino a ciascuno degli altri pianeti del Sistema solare.
Lo studio di Samuel Cordner (Nasa), Tom Stockman (Laboratorio nazionale di Los Alamos) e Gabriel Monroe (Engineer Research Development Center dell’esercito americano) deve essere ancora sottoposto a revisione da parte della comunità scientifica, ma promette di cambiare il nostro punto di vista sul Sistema Solare. “Forse per disattenzione, ambiguità o per effetto del pensiero di gruppo, – hanno dichiarato – i divulgatori scientifici hanno diffuso informazioni basate sull’errata assunzione della distanza media tra pianeti”.
Il calcolo tradizionale che contestano viene solitamente fatto in base alla distanza di ciascun pianeta dal Sole: risulta così che la Terra dista dalla stella un’unità astronomica (UA, pari a circa 150 milioni di chilometri), Mercurio 0,39 UA e Venere 0,72 UA. Se si fa la sottrazione, assumendo che le orbite siano complanari, emerge che la Terra dista da Mercurio 0,61 UA e ‘solo’ 0,28 UA da Venere.
Se però si tiene conto che i pianeti nel loro movimento attorno al Sole si allontanano e si avvicinano in continuazione, ecco che la nuova simulazione opera stimando – momento per momento – la media delle distanze calcolate tra ogni punto dell’orbita di un pianeta e ogni punto lungo l’orbita dell’altro pianeta.
You must be logged in to post a comment Login