- Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso, paura tra gli abitanti della costa
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
Torino, falsi piumini di grandi marche imbottiti con lana di vetro
Per chi li avesse acquistati la truffa era dietro l’angolo. Il contenuto dei piumini non era in “piuma d’oca” come da indicazioni ma composto da “lana di vetro”, materiale sintetico solitamente utilizzato per il filtraggio di materiali ovvero per le coibentazioni.
E’ quanto ha scoperto, nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Torino nel corso di un intervento nel popolare mercato rionale di Santa Rita. Qui, su un banco gestito da un ambulante italiano, i Finanzieri del Gruppo Torino, allertati da un cittadino, hanno rinvenuto diversi capi d’abbigliamento contraffatti.
Piumini e giubbotti con il marchio “Moncler” e “Colmar” contraffatto, questi alcuni degli articoli sequestrati dai “Baschi Verdi” nei confronti del titolare del banco, V.A., quarantenne, il quale, tra l’altro, non ha saputo fornire agli inquirenti informazioni utili circa la provenienza della merce in vendita. Su quest’ultimo aspetto, infatti, sono in corso gli accertamenti da parte dei Finanzieri.
V.A. è stato denunciato, alla Procura di Torino, per la vendita di prodotti con marchi contraffatti e ricettazione. Rischia fino a otto anni di reclusione. L’operazione rientra nel quadro delle attività svolte dalla Guardia di Finanza a tutela dell’economia legale e sono finalizzate a preservare il mercato dalla diffusione di prodotti non conformi rispetto agli standard di sicurezza imposti dalla normativa nazionale ed europea.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login