- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Paestum, una catena umana contro il dolore
Una catena umana contro il dolore. E’ l’iniziativa che si è svolta a Paestum, a cura della Fondazione Isal che si occupa proprio della ricerca sul dolore. La città dei templi, insieme a Vallo della Lucania, ha aderito a “Cento Città Italiane contro il dolore” che aveva quale scopo proprio quello di sensibilizzare al problema e alle attività dell’associazione.
“Un momento importante. – ha spiegato la dottoressa Teresa Giuliani, rianimatrice all’ospedale San Luca di Vallo della Lucania e referente territoriale della Fondazione – Il nostro obiettivo è quello di far conoscere le attività della Isal e promuovere anche nelle nostre strutture ospedaliere la ricerca nell’ambito della terapia del dolore oltre che la comunicazione sociale”.
La Giornata “Cento città contro il dolore” nasce nel 2009 e si pone come obiettivo la sensibilizzazione di popolazione e media su prevenzione e cura del dolore cronico, sviluppando reti interconnesse tra loro, non solo a livello istituzionale e comunicativo, ma anche attraverso supporti di consulenze medico specialistiche gratuite.
IN ALTO IL VIDEO
You must be logged in to post a comment Login