- Morso da un “ragno violino”, vigile urbano ha rischiato di morire
- Gemelline scomparse e ritrovate nel bosco: protette dal loro pitbull
- Roma, briscola vietata al centro anziani: “Troppe parolacce”
- Ostia, Spada: “Mi vergogno per la testata, chiedo scusa”
- Governo M5S-Pd, Fico: “Mandato esplorativo positivo”. Si attende il 3 maggio
- Infiltrazioni mafiose, sciolto il Consiglio comunale di Caivano. Proroghe a Casavatore e Crispano
- Mafia, colpo al clan Rinzivillo: 10 arresti a Caltanissetta
- Ad Alghero il 20esimo raduno dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia
- Frode fiscale e riciclaggio, 17 arresti tra Crotone e Verona
- Vicenza, schianto fra Tir in A4: muore conducente
800 chili di prodotti ittici sequestrati tra Mugnano, Lusciano e Teverola

E’ durata fino alla tarda serata di ieri l’operazione della Capitaneria di Porto – Guardia costiera finalizzata al contrasto dell’illecita commercializzazione di prodotti ittici, nel corso della quale sono state sottoposte a controllo numerose attività commerciali della provincia di Napoli e Caserta, in particolare nei comuni di Mugnano, Lusciano e Teverola.
Elevate sanzioni amministrative per oltre 4.500 euro e sottoposti a sequestro circa 830 chili di prodotti ittici, in quanto privi della relativa documentazione attestante la tracciabilità e potenzialmente pericolosi per il consumo umano.
Nel corso dell’attività sono stati inoltre deferiti alla competente autorità giudiziaria due soggetti per violazione dei sigilli e omessa custodia. L’operazione della Guardia costiera napoletana si inserisce nell’ambito di una continua ed importante attività mirata a scongiurare che i prodotti ittici di origine non certa ed in quanto tali non controllati anche sotto il profilo sanitario, lungo tutta la catena commerciale, dalla produzione al trasporto, alla vendita all’ingrosso ed al dettaglio, possano arrivare sulle nostre tavole senza le opportune garanzie.
Non si trascuri l’effetto deterrente a carico di soggetti non autorizzati alla commercializzazione del pescato e la conseguente ulteriore forma di tutela nei confronti di tutti gli operatori di settore che continuano ad esercitare nel rispetto delle norme.
You must be logged in to post a comment Login