- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Frignano, tornano in servizio i 29 dipendenti indagati: si attende esito procedimento penale

Frignano – Sospeso il procedimento disciplinare, fino al termine del procedimento penale, a carico dei 29 dipendenti sollevati temporaneamente dall’incarico nel luglio scorso in quanto accusati di truffa aggravata e falsa attestazione della presenza al lavoro. Un caso rientrante nel filone dei cosiddetti “furbetti del cartellino” (leggi qui).
Nel dispositivo a firma del segretario comunale Raffaele D’Amato si dà atto che, trattandosi di un procedimento di particolare complessità e, soprattutto, non essendo al momento disponibili elementi sufficienti per procedere a irrogare motivatamente la sanzione disciplinare, alla luce del decreto legislativo 165/2001 e della legge 97 del 27/03/2001, si dispone la riammissione in servizio con decorrenza dalla data di effettiva ripresa del lavoro.
Una situazione transitoria che, nel frattempo, rasserena tutti i dipendenti coinvolti che, a vario titolo, sembrano certi di fare chiarezza, ognuno per le contestazioni addebitate, e che rimette in moto la macchina amministrativa che in tutto questo periodo si reggeva solo su quattro dipendenti, con grave disagio per tutti i cittadini che spesso erano costretti a rivolgersi presso altri Comuni per il disbrigo di documenti.
Sembrava una vicenda già scritta, fino a culminare col licenziamento di tutti i dipendenti. E invece l’amministrazione guidata dal sindaco Gabriele Piatto ha operato affinché tale procedimento venisse sospeso fino a quando la magistratura non avrà terminato l’iter penale.
Sotto il dispositivo emesso dal segretario comunale
You must be logged in to post a comment Login