- Napoli, in 5mila al PalaPartenope per Rosario Miraggio & Friends
- Festival di Berlino, vince Israele. Premio a Saviano per “La Paranza dei Bambini”
- Agguati di camorra nel Napoletano, due omicidi in poche ore
- Sanremo, Mahmood live il 25 febbraio al centro commerciale Campania
- Camorra, sequestrano innocente per recuperare debito di droga del cognato
- Casoria, incendio distrugge fabbrica di alluminio: nube di fumo invade la zona
- Napoli, rapinano minorenne col punteruolo di un ombrello: 2 arresti
- Catania, 9 arresti per bancarotta ed evasione: c’è anche il padre del sindaco
- Oscar Inglesi, dominano “Roma” e “La Favorita”
- Truffa da 326mila euro nel Casertano: percepiva pensioni della madre morta da 13 anni
Mondragone, sequestrate tre discariche abusive di rifiuti speciali
Nell’ambito dei servizi di controllo del territorio finalizzati al contrasto dell’illecito sversamento dei rifiuti industriali e degli scarti delle lavorazioni artigianali, i finanzieri della compagnia di Mondragone hanno eseguito un sequestro di tre distinte aree adibite a discariche abusive di rifiuti speciali e pericolosi.
In particolare, le Fiamme Gialle hanno scoperto nel Comune di Mondragone tre siti, di cui due in “Località Falco” e uno in “Località Terme” – quest’ultimo di difficile individuazione e con accesso abilmente occultato – rispettivamente di circa 1.200, 800 e 5.000 metri quadrati, che di fatto venivano utilizzati come aree di sversamento rifiuti di diverso genere e rientranti nella categoria dei rifiuti speciali pericolosi, sebbene fossero attigui a campi coltivati con ulivi, vigneti ed ortaggi.
I preliminari accertamenti eseguiti dai finanzieri permettevano di rinvenire, oltre lo sversamento di pezzi di carrozzeria di autoveicoli, elettrodomestici dismessi, guaine bituminose, anche la presenza di tracce di amianto derivanti sia dalla frantumazione che dalla combustione di natura dolosa di onduline di “Eternit”, che disperse nell’ambiente, per azione degli agenti atmosferici, possono causare gravi danni alla salute.
L’attività delle Fiamme Gialle proseguirà nei prossimi giorni al fine di procedere all’esatta quantificazione e catalogazione dei rifiuti sottoposti a sequestro e presenti nell’area oggetto dell’indagine, nonché al fine di individuare i responsabili di un siffatto scempio ambientale.
You must be logged in to post a comment Login