- Ad Alghero il 20esimo raduno dell’Associazione Nazionale Finanzieri d’Italia
- Frode fiscale e riciclaggio, 17 arresti tra Crotone e Verona
- Vicenza, schianto fra Tir in A4: muore conducente
- Patti, furto da 33mila euro a supermarket: ladri “traditi” da Facebook
- Terrorismo, “Lancia l’auto sulla folla”: migrante africano arrestato a Napoli
- Forte scossa di terremoto in provincia di Campobasso, paura tra gli abitanti della costa
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
“Burocrazia zero”, ecoballe e campi rom: le sfide di De Luca
Napoli – 50 pagine per raccontare i primi sei mesi della sua giunta. È l’iniziativa messa in atto dal governatore Vincenzo De Luca in occasione della conferenza stampa di fine anno.
“Burocrazia zero”, il titolo. “Abbiamo immesso sul territorio un miliardo e 600 milioni di risorse vive. Non accadrà più che perderemo 3 miliardi”, aggiunge, in polemica con la giunta Caldoro.
La sfida principale riguarda le ecoballe e per i forestali ci sarà una legge ad hoc. E sulla sanità annuncia: “Entro due-tre mesi nomineremo i manager.
Sui rom non cambia idea: “Dobbiamo liberare le aree da tutti i campi rom, svuotarli – ha detto De Luca – perché è da lì che partono gruppi di persone responsabili di roghi, che rubano l’acqua e la corrente elettrica, i cavi di rame e i tombini di ghisa. Sull’area di Giugliano dobbiamo rispettare il provvedimento disposto dall’autorità giudiziaria per liberare i campi Rom. Queste azioni vanno condotte con estrema determinazione ma anche con rispetto e umanità. Se ci sono famiglie che vogliono seguire le regole e mandare i bambini a scuola, allora va favorita l’integrazione. In caso diverso vanno espulsi”.
You must be logged in to post a comment Login