- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Rotary Club: De Franciscis e Spinillo parlano dei miracoli di Lourdes

Aversa – Giovedì 17 dicembre, alle ore 18, nella Sala Guitmondo del Seminario Vescovile di Aversa, importante appuntamento organizzato dal Rotary Club Aversa Terra Normanna.
Si parlerà di “Le guarigioni di Lourdes: tra Scienza e Fede”. A parlarne sarà il presidente del Bureau des Constatations Médicales di Lourdes, Alessandro De Franciscis (nella foto). Il medico casertano, primo non francese a cui è stata affidata questa prestigiosa missione, è molto noto in tutto il territorio provinciale per i suoi trascorsi politici. “Sandro”, come lo chiamano i tantissimi amici, è stato deputato e presidente della Provincia di Caserta. Proprio all’apice del suo percorso politico, caratterizzato dalla dedizione e dall’alta moralità che lo ha sempre contraddistinto nella sua azione, ricevette questa nomina dal vescovo di Tarbes e Lourdes, monsignor Jacques Perrier, che lo spinse a lasciar tutto ed andare in terra francese.
Il Bureau fu creato nel 1883, per verificare e giudicare scientificamente le centinaia di guarigioni miracolose, che dal 1858 (anno delle apparizioni della Madonna a Bernadette Soubirous) si verificavano a Lourdes. L’importante centro scientifico è stato sempre guidato da allora da medici francesi e de Francisci è il primo straniero. Dalla data di istituzione lo stesso Bureau ha vagliato oltre settemila casi di guarigioni eccezionali e di esse 69 sono state certificate come “miracolo” da vescovi di diverse diocesi europee.
Ad intervenire, monsignor Angelo Spinillo, vescovo di Aversa, che ha dato ampio sostegno all’organizzazione dell’incontro-dibattito organizzato dal Rotary aversano, con in prima linea l’attivissimo presidente, il penalista Alessandro Caputo, che gode del patrocinio della Città di Aversa e della Diocesi, e la dottoressa Maria Erminia Bottiglieri, presidente provinciale dell’Ordine dei Medici-Chirurghi ed Odontoiatri di Caserta. Saranno presenti anche diverse associazioni da sempre legate alla promozione dei pellegrinaggi nella cittadina francese.
“Sarà – un incontro per capire e per conoscere. – dice Alessandro Caputo, presidente del Rotary club aversano – Per questo ci sarà l’aspetto religioso ma anche quello scientifico, e insieme a personaggi autorevoli come appunto lo sono i relatori presenti porteremo avanti un dibattito per ampliare le conoscenze, magari porre nuovi dubbi o realizzare nuove certezze, su un luogo mistico che ogni anno attira milioni di pellegrini da tutto il mondo”.
A moderare l’incontro, aperto a tutti, ci sarà il giornalista Antonello Velardi, caporedattore centrale de “Il Mattino”.
You must be logged in to post a comment Login