- Vitalizi, l’ex ministro Landolfi prende a schiaffi l’inviato di Giletti
- Berlusconi contro i 5stelle: “Nella mia azienda pulirebbero i cessi”. Salvini: “Così si chiama fuori”
- Stato-mafia: condannati ufficiali Ros, Dell’Utri e due boss. Il pm Di Matteo: “Sentenza dedicata a Borsellino”
- San Tammaro, 4mila pacchetti di sigarette nascosti in auto: 2 arresti
- Blitz antidroga, 16 arresti a Castellammare: clienti facevano uso di “Speedball”
- Roma, smantellata gang di parcheggiatori abusivi: a capo la 71enne “Rosetta”
- Catanzaro, assalto al caveau della Sicurtransport: presa la banda
- Sprangate per vendicare il figlio umiliato: denunciati moglie e marito
- Napoli, guardia giurata aggredita alla stazione “La Trencia”: 3 denunce
- Messina, pizzo sulle opere della Fiumara d’Arte: 3 arresti, coinvolta cartomante
Truffe telefoniche, forum di Commercialisti e Agcom
Napoli – Sono dieci milioni gli italiani che utilizzano servizi aggiuntivi via internet dal proprio smartphone. Il 4 per cento di loro non ha mai chiesto di farlo, ma si è ritrovato abbonato al prezzo di centinaia di euro alle offerte più strane per un giro di affari stimato di milioni di euro l’anno a danno dei consumatori.
E’ quanto emerso dal forum “Controversie tra consumatori/utenti e operatori telefonici” tenutosi all’Ordine dei Commercialisti di Napoli, presieduto da Vincenzo Moretta.
“I reclami per truffe e disservizi nel campo della telefonia sono sempre di più e a rimetterci sono sempre i consumatori. – ha evidenziato Liliana Speranza, consigliere Odcec Napoli – La Tutela è una sfida importante e la specialistica un’opportunità per tanti colleghi”. Tra i relator Francesco Eriberto D’Ippolito, componente Corecom Campania.
Il fenomeno del libero mercato ha ormai toccato diversi settori, con la prerogativa, non troppo veritiera, di fornire al consumatore un’ampia scelta e possibilità di risparmio tra le diverse offerte, ma generando, in realtà, confusione tra coloro che si apprestano a concludere contratti. Occorre rafforzare il sistema di Tutela degli utenti, aumentare gli indennizzi, trasparenza dei prezzi, diritto di recesso e corretta informazione.
You must be logged in to post a comment Login