- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
- Vinitaly 2018: arti e mestieri per promuovere le eccellenze campane
Pozzuoli, una mattinata alla scoperta del Rione Terra con “Econote”

Pozzuoli – 22 novembre l’associazione ha organizzato un itinerario al Rione Terra per una giornata da non perdere. Una simpatica e gustosa colazione tutti insieme aprirà la mattinata. Poi un percorso tra storia, immagini, cultura in una delle zone dei Campi Flegrei più ricche di storia e recentemente riaperta al pubblico dopo 50 anni.
Il Rione Terra è un luogo ricco di fascino: abitato fin dal II secolo avanti Cristo, si trova su una piccola altura che permetteva di controllare bene gli arrivi dei nemici provenienti sia dal mare sia dalla terra. Grande importanza ha avuto durante i secoli e fino al periodo medievale, è stato il primo nucleo abitativo dell’antica città di Puteoli, oggi Pozzuoli. La zona è stata chiusa in seguito a un devastante incendio degli anni ’60 e al bradisismo degli anni ’70.
Il programma: domenica 22 novembre 2015
– ore 9.20: Raduno dei partecipanti presso il bar Il Grottino sulle scale che dal lungomare di Pozzuoli portano all’ingresso del Rione Terra (Rampe Raffaello Causa). Lì si farà colazione con caffè/cappuccino e un pasticcino: https://www.facebook.com/ilgrottinobar/
– Ore 10: Il gruppo salirà le scale per entrare al Rione Terra e poi dirigersi dal Belvedere verso la Cattedrale per iniziare la visita guidata al Rione Terra con l’associazione Nemea. Durata prevista: 1 h e 30 minuti.
– ore 11.30: Al termine della visita guidata chi vorrà potrà continuare in modo autonomo il percorso visitando la mostra “Tra terra e mare. All’origine del gusto” nell’area archeologica del Rione Terra, previa disponibilità di posti.
Quota organizzativa 10 euro (visita guidata + colazione).
Info e prenotazioni: info@econote.it
PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA, evento attivato con un minimo di 10 partecipanti.
You must be logged in to post a comment Login