- Aversa, pizzo fino a 15mila euro: preso il gruppo del “Mister”
- Aversa, indagine su voto di scambio. L’accusatore di Graziano: “Preso in giro”
- Casaluce, bomba davanti all’ufficio postale
- Teverola, schiacciato da una pressa: muore operaio di Cesa
- Aversa, voto di scambio: avviso di garanzia per Stefano Graziano
- Sant’Arpino, bimbo picchiato e insultato quotidianamente: arrestati madre e zio
- Mes, Parlamento approva risoluzione maggioranza: scontro in Aula
- “Tassa” per poter spacciare: blitz antidroga nel Casertano
- Rapina alle porte di Caserta, carabinieri arrestano malviventi dopo inseguimento
- Caserta, abusi sessuali su due bambini: arrestato un loro vicino di casa
Truffa ai danni dell’Unione Europea, 4 arresti
Roma – I finanzieri del comando provinciale di Roma hanno eseguito quattro ordinanze di custodia cautelare agli arresti domiciliari e sequestri nei confronti di altrettante persone fisiche (imprenditori e commercialisti) e di tre società.
L’indagine del Nucleo Polizia Tributaria di Roma ha preso avvio da una segnalazione inviata alla locale Procura della Repubblica dalla ‘D.G. Connect’ della Commissione Europea, a seguito di una indagine interna dell’Olaf, l’Ufficio europeo per la Lotta Antifrode.
Gli accertamenti hanno permesso di fare luce su una complessa frode ai danni del bilancio dell’Unione Europea, perpetrato da tre società (di cui una di diritto rumeno), finalizzato a drenare risorse finanziarie pari ad oltre 1,5 milioni di euro, stanziate nell’ambito di nove progetti comunitari.
Tali progetti consistevano nella consulenza aziendale e gestionale, rivolta a soggetti operanti in Europa nei settori dell’inclusione sociale e della sanità, al fine di favorirne la partecipazione alle attività nazionali ed internazionali.
Allo stato, le Fiamme Gialle hanno accertato condotte fraudolente, perpetrate attraverso l’utilizzo di documentazione fiscale falsa predisposta allo scopo dai titolari di uno studio commercialistico di Roma e l’impiego di “prestanomi” che risultavano fittiziamente “consulenti” ed “esperti” nelle attività finanziate con le risorse comunitarie, tutti destinatari di ordinanza di custodia cautelare agli arresti domiciliari.
Sono stati sottoposti a sequestro preventivo conti correnti bancari, beni mobili e immobili fino alla concorrenza dell’importo finanziato, nella disponibilità dei soggetti indagati e delle società coinvolte nel sistema criminoso per oltre 1,5 milioni di euro.
You must be logged in to post a comment Login