- Lucca, donne aggredite senza motivo: identificato lo “schiaffeggiatore” nigeriano
- Inchiesta su false fatture tra Gricignano e Casal di Principe: interrogatori di garanzia
- Telese, cade da tre metri e perde i sensi nel parco delle Terme: salvato dalla Polizia
- Aversa, cenano al ristorante e vanno via senza pagare: beccati grazie ai social
- Napoli, “Il Mattino” lascia la storica sede di Via Chiatamone: redattori protestano
- Frank Miller, l’autore di Sin City e Batman Forever ospite al Comicon di Napoli
- Barista uccisa, condanna a 14 anni per i fratelli Cioffo di San Cipriano
- Reggia di Caserta, dalla peschiera spuntano due reti da letto
- Richiedenti asilo spacciavano droga: 22 arresti a Pordenone
- Falsi capi “Yves Saint Laurent”, sequestri tra Como e Varese
“La Teoria del Tutto” al cineteatro comunale

Caserta – Il film biografico del 2014 diretto da James Marsh ed interpretato da Eddie Redmayne (vincitore del premio Oscar come miglior attore protagonista) nei panni del giovane Stephen Hawking, celebre fisico, astrofisico e cosmologo, in sala al Cinema teatro comunale Parravano, Caserta, in via Mazzini 71.
Costo del biglietto 5 euro – Infoline 0823.44.40.51
Università di Cambridge, 1963. Stephen è un promettente laureando in Fisica appassionato di cosmologia, “la religione per atei intelligenti”. Jane studia Lettere con specializzazione in Francese e Spagnolo. Si incontrano ad una festa scolastica ed è colpo di fulmine, nonché l’inizio di una storia d’amore destinata a durare nel tempo, ma anche a cambiare col tempo. Del resto il tempo è l’argomento preferito di Stephen, che di cognome fa Hawking, e lascerà il segno nella storia della scienza. In particolare, l’uomo persegue l’obiettivo scientifico di spiegare il mondo, arrivando ad elaborare la formula matematica che dia un senso complessivo a tutte le forze dell’universo: quella “teoria del tutto” che dà il titolo al film.
“La teoria del tutto”, però, non si concentra sull’aspetto accademico o intellettuale della vita di Hawking ma privilegia l’aspetto personale e l’evoluzione parallela di due forze dell’universo: l’amore per la moglie e i figli, e la malattia, quel disturbo neurologico che porterà al graduale decadimento dei muscoli dello scienziato e lo confinerà su una sedia a rotelle. La contrapposizione di vettori riguarda anche le convinzioni ideologiche di Stephen e Jane: lui crede solo alle verità dimostrabili, lei nutre una profonda fede in Dio.
You must be logged in to post a comment Login