- Falsi capi “Yves Saint Laurent”, sequestri tra Como e Varese
- Crotone, i finanzieri scoprono area archeologica sul fiume Neto
- Inchiesta Capriotti, sequestrato il Castello Bracci a Fiano Romano
- Falsi ciechi chattano e “saltano” in auto: recuperati 200mila euro
- Bari, clan Capriati: 21 arresti per traffico di droga, armi ed estorsioni
- Camorra, droga e riciclaggio: 50 arresti a Napoli
- Governo, l’esploratrice Casellati fa un buco nell’acqua: sale tensione M5S-Lega
- Mafia, scacco alla rete di Messina Denaro: arrestati due cognati del boss
- “Mi metta 6 e si inginocchi”, tre studenti indagati per video di minacce e offese al prof
- Omicidio Vannini, condanne “soft” per intera famiglia. La madre: “Sentenza vergognosa”
Cantone inaugura il bene confiscato di Villa Ammaturo
Giugliano (Napoli) – Taglio del nastro lunedì mattina mattina all’ingresso di Villa Ammaturo, bene confiscato alla camorra, con i commissari straordinari – Guetta, Colucci e Giombini – e Raffaele Cantone, presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Il Parco Rea, un ampio complesso residenziale e commerciale in via San Francesco a Patria 32, è stato trasformato in un impianto sportivo che sarà gestito dall’associazione sportiva dilettantistica “Alba Oriens”.
La struttura è costituita da una piscina e dalle pertinenze funzionali per svolgervi la pratica del nuoto, che si avvarrà a sua volta della collaborazione di un partner associativo per curare la formazione sportiva degli utenti. Inoltre, aggregato al centro sportivo, è già stato costituito un presidio di Guardie ambientali dell’associazione nazionale “Fare Ambiente”, del quale è presidente il Vincenzo Pepe.
“Vedere beni confiscati che sono ancora in uno stato non eccezionale, che non vengono utilizzati, è come assistere ad una sconfitta delle istituzioni e dello Stato perché qualcuno può pensare che si stava meglio quando si stava peggio”, ha detto Cantone. “Il sacco del territorio è avvenuto nel silenzio dei cittadini, silenzio che molto spesso sa di complicità”, ha aggiunto.
E a proposito dei problemi ambientali ha aggiunto: “Della Terra dei Fuochi si parla sempre di meno, è scomparsa dai giornali. Ma non è vero che c’è stata sottrazione di risorse”. “Dove sono tutte quelle migliaia di cittadini che sono scesi in piazza?”, si è chiesto Cantone.
A giudizio del presidente dell’Anac c’è stata però anche un’errata valutazione del fenomeno: “La vicenda dei roghi tossici non ha nulla a che vedere con la criminalità; il problema serio è quello dell’interramento dei rifiuti nocivi e tossici”.
You must be logged in to post a comment Login