- Governo, Mattarella convoca Fico per incarico esplorativo
- Regionali Molise, vince Toma del centrodestra. Fi supera Lega: Berlusconi esulta
- Torino, figlio di due madri registrato all’Anagrafe
- “Ischia, l’isola del ben’essere”, una due giorni di agricoltura e turismo
- Monza, migrante aggredito e rapinato da altri migranti: poi anche lui compie una rapina
- Camorra, 11 arresti contro il gruppo degli “amici di Cercola”
- False residenze per permessi di soggiorno a brasiliani: 4 arresti nel Casertano
- Napoli, furti al cimitero di Poggioreale: Efi plaude alla denuncia di Borrelli e Simioli
- Applausi per Barthold Kuijken che apre la Primavera della Nuova Orchestra Scarlatti
- 1-0 alla Juve: notte di festa a Napoli
Ambiente, nasce a Napoli il primo consorzio ecogreen
Napoli – Puntare sul risparmio energetico per aumentare i ricavi e ridurre i costi. Nasce a Napoli con questo obiettivo Facitaly, il primo consorzio ecogreen. Sostenibilità ambientale e risparmio energetico, uniti alla necessità di valorizzare gli investimenti, sono stati i temi dell’incontro “Nuovi standard e incentivi per il settore alberghiero”.
Negli ultimi anni l’assetto organizzativo degli hotel è cambiato radicalmente e ha posto le strutture alberghiere a modificare le proprie strategie orientandosi verso un unico referente, nasce così il facility management alberghiero.
“Un progetto innovativo e un global orizzontale – ha spiegato Paolo Bonavolontà, presidente del Consorzio – Abbiamo messo insieme otto aziende, ognuna con una sua specificità che possa offrire il servizio più adeguato e tempestivo”.
Soprattutto, per quanto riguarda il tema dell’energia rinnovabile, sono interventi che “possono essere finanziati”. Quello alberghiero è un settore che cambia di continuo ed è necessario, come ha sottolineato Fabrizio Mautone, docente di design dell’accoglienza e dell’ospitalità, ricordare che “l’efficienza va avanti com la tecnologia che deve essere assolutamente al servizio della struttura alberghiera”.
Per essere al passo con i tempi, dunque, “non basta affidarsi al caso, ma serve una programmazione affinché funzionalità, bellezza ed efficienza vadano di pari passo”. Diversamente “si corre il rischio di avere una macchina con una bella carrozzeria, ma senza un motore adeguato”.
You must be logged in to post a comment Login