La striscia
- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
- Vinitaly 2018: arti e mestieri per promuovere le eccellenze campane
Google lancia le foto panoramiche a 360 gradi
31 luglio 2013 31 luglio 2013
Le foto non saranno più il ricordo delle vacanze, ma il modo per viaggiare per il mondo senza nemmeno uscire da casa. Sarà possibile grazie a Google che introduce le raccolte di foto panoramiche geolocalizzate.
Il nuovo servizio si chiamaViews(in Italia Viste) e funziona in modo semplice: si osserva la cartina di Maps, si individua una meta interessante e si apre la foto panoramica caricata dall’azienda di Mountain View ma anche dagli utenti. Da Pavia si potrà visitare il Colosseo, la vetta dell’Everest oppure il Taj Mahal, senza prendere l’aereo e senza spendere un euro.
Tutti possono pubblicare le foto scattate usando il proprio smartphone, l’account Google e il software gratuito messo a disposizione. E già sono online delle sezioni dedicate a luoghi particolarmente frequentati dai turisti. L’Italia è tra le destinazioni con più foto, ma è possibile fare “due passi” anche in luoghi inaccesibili come i laboratori della Nasaoppure l’Antartide.
Per gli amanti dell’arte si possono osservare tutti i siti dichiarati patrimonio dell’Unesco, ma non mancano le immagini per chi predilige l’avventura e la natura. In pochi secondi si possono scalare le cime più alte al mondo, si visitano le foreste dell’Amazzoniaoppure si esplorano i fondali oceanici.
You must be logged in to post a comment Login