- Governo, Di Maio chiude a Salvini e apre al Pd: “L’unica altra ipotesi è tornare al voto”
- La Commissione Agri approva il dossier Nicola Caputo sui giovani agricoltori nell’Ue
- Giornaliste in terra di camorra: l’impegno di Alessandra Tommasino e Tina Cioffo
- A Napoli studenti in versione “La Casa di Carta” per protestare contro aumento tasse
- Torino, dottoressa derubava paziente anziano durante visite a domicilio
- Migranti, barcone si rovescia: salvate 63 persone
- Catania, atti vandalici pubblicati su Instagram: denunciati 3 minorenni
- Cosoleto, 6 impiegati comunali denunciati per assenteismo
- Gli “esorcismi” di don Michele Barone: a processo il sacerdote accusato di abusi sessuali
- Vinitaly 2018: arti e mestieri per promuovere le eccellenze campane
Bambini protagonisti con l’associazione “Il Cappello e l’Elefante”
AVERSA. Nel quartiere Lemitone di Aversa, nellex Istituto Morano, opera da qualche mese lassociazione Il Cappello e lElefante.
Il sodalizio nasce dallesperienza ventennale di operatori sociali e culturali con lidea di attuare nuove metodologie educative-formative, per creare uno spazio aperto a bambini, famiglie, insegnanti, educatori dove confrontarsi su dinamiche relazionali, affettive, formative.
Il nome dellassociazione è mutuato dal romanzo di Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, così come pure il motto che ne riassume le finalità e gli intenti: Tutti i grandi sono stati bambini ma forse non se lo ricordano più.
Ed ai bambini ed alle bambine dai 5 ai 10 anni sono rivolte le attività estive in corso nella sede di via Mazzaggio ed in particolare i laboratori Ludus in Fabula: approccio multisensoriale alla favola nella prospettiva di liberare ed ampliare la percezione evocativa del racconto nella narrazione.
Un percorso fatto di esperienze ludiche, manuali e di animazione teatrali, unesplorazione nellimmaginario e nellintensità degli affetti e delle emozioni, arte, natura, gioco, attività di educazione allarte, allambiente,al gioco attraverso laboratori.
Ma lobiettivo più ambizioso che lassociazione si è posta è quello di costituire una Biblioteca dei Bambini aperta al pubblico ed al territorio.E unimpresa molto impegnativa per conseguire la quale a partire dal 22 maggio è stata organizzata una serie manifestazioni quali cineforum per bambini, campi estivi, spettacoli di burattini, laboratori vari e la rassegna Me tammurraje e te allinterno della quale, venerdì 26 luglio, dalle ore 20.30, si esibiranno i Musiterranea un gruppo di musica popolare molto quotato. La serata è organizzata in collaborazione con lassociazione Carinaro Attiva Festa della Tammorra. Lingresso è gratuito.
You must be logged in to post a comment Login